Origine: Da Armilla N. 2, traduzione di V. Errante, Sansoni, Firenze; citato in M. L. Santoli e M. Stanghellini, I grandi libri, volume terzo, Zanichelli, Bologna, 1971, p. 363.
“Una volta che viaggiavo per le campagne del Transkei, fra huts decorose e campi ragionevolmente coltivati, in un'atmosfera agro-pastorale serena e dignitosa, il mio amico Gerry Baldwin, un geologo inglese che aveva vissuto parecchio da quelle parti, mi disse: "Vedi, il nero ha una cultura completamente diversa dalla nostra, se ha un campo lo coltiva solo per quella parte che gli basta, un bianco lo coltiva tutto". Ecco, in due parole, spiegato lo spirito del capitalismo. È proprio necessario andare a instillare anche ai Felupe, e agli africani in genere, questo spirito? E in nome di che? In nome di Dio? Ma gli africani credono già in Dio, sia pure a modo loro. "Si", replica padre Fumagalli, "credono in Dio ma non lo conoscono". Ma forse non è facile riconoscere Dio alla guida di una falciatrice meccanica. Anche perché, forse, non di Dio si tratta, ma del molto meno rispettabile Zio Sam.”
Il conformista
Argomenti
dio , africano , nome , spirito , zio , replica , atmosfera , capitalismo , meccanico , campagna , guida , inglese , vissuto , amico , genere , tratto , genero , padre , meno , parola , modo , parola-chiave , due-giorni , bianco , nero , completamento , campo , parte , cultura , pastorale , proprio , forse , voltaMassimo Fini 50
giornalista, scrittore e drammaturgo italiano 1943Citazioni simili
“Coltiva i tuoi difetti, che probabilmente sono la parte di te più interessante.”
http://guide.supereva.it/letteratura_sudamericana/interventi/2004/10/179924.shtml
Origine: Citato in Stefano Semeraro, La Williams: "Vinco con rabbia, poi ritorno la Serena di sempre" http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/201005articoli/26665girata.asp, La Stampa, 3 maggio 2010.
2004
Effetti collaterali (Side Effects), Punizione
da lettera a Vittore Grubicy de Dragon [timbro postale, Savognino 12 luglio 1981], p. 45
Venticinque lettere