“Forse le autorità europee speravano che semplicemente il problema sarebbe svanito da solo. Ovviamente non è stato così ma è diventato sempre più grande. [Come spiegarsi questa cecità europea sull'islamismo? ] Perché il suo motto è sempre stato "non è un nostro problema" quando si verificavano gli attacchi terroristici. Avrebbero dovuto capirlo quando i palestinesi dirottavano gli aerei di linea. Grazie a quei gesti, tutti i paesi del mondo hanno installato sofisticati sistemi di sicurezza negli aeroporti. Gran parte dei passeggeri ancora oggi non si rende neppure conto perché viene infastidito quando sale in un aereo. Se Europa e Stati Uniti avessero davvero reagito oggi non ci sarebbero Stato islamico, al Qaida, Hezbollah, Hamas. Ma nessuno ha fatto nulla. Quando le potenze mondiali si renderanno conto che l'Isis e gli altri radicali gruppi terroristici islamici non stanno combattendo contro Israele, contro l’occupazione o contro gli insediamenti? Quanto tempo ci vorrà ai leader del mondo libero per rendersi conto che le stragi in Tunisia e Francia sono dirette contro il cristianesimo e le fazioni musulmane che non sono d'accordo con i sostenitori dell'islam radicale? Invece premiano il finanziatore principale del terrorismo islamico, l'Iran. Se in Siria l'occidente avesse spedito grandi contingenti militari avrebbe fermato in tempo tutto questo.”

—  Noah Klieger

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

John Lennon photo
Jim Morrison photo

“Sono sempre stato attirato dalle idee di ribellione contro l'autorità. Quando ti riconcili con l'autorità, diventi tu stesso un'autorità.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 41

Thomas Bernhard photo
Karl Marx photo
Marshall McLuhan photo
Andrea Riccardi photo

“La Shoah è un fatto drammaticamente europeo. È vero che ha avuto cuore nella Germania nazista ma in tutti i paesi europei gruppi più o meno grandi hanno collaborato. Il 27 gennaio – giorno in cui furono abbattuti i cancelli di Aushwitz – è divenuto "giorno della memoria" per una legge dello Stato. Ciò che è stato fatto contro gli ebrei riguarda tutti.»”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in 27 gennaio, Giornata della Memoria della Shoah http://www.santegidio.org/pageID/3019/langID/it/27_gennaio_-_Giornata_della_memoria_della_Shoah.html, Santegidio.org, Roma, 24 gennaio 2012.

Kwame Nkrumah photo
Viktor Orbán photo
Arturo Frondizi photo

Argomenti correlati