“Rimpiangerete questi tempi che ora considerate oscuri.
– Rimpiangere Moro? Il Pidocchio? Bologna?
– Vedrà. Lei avrà la fortuna di vivere a stretto contatto con gli ultimi uomini veri. Uomini che hanno passioni e identità. Ma, ahimè, tutto questo avrà breve vita! L'oggi muore e il domani sarà il dominio esclusivo di banchieri e tecnocrati. Ah, e ovviamente di ragazzini rincoglioniti dalla Televisione!
Scialoja spense il sigaro.
– Mi ha mandato a chiamare ma non mi sta dicendo niente di nuovo.
– Può darsi, Ma il problema è suo, non mio. Lei si ostina a cercare un disegno dove non esiste nessun disegno, una trama dove non c'è nessuna trama. La smetta con questa pretesa assurda. Il violino e il calendario riposano l'uno accanto all'altro sul tavolo dell'anatomopatologo, e non c'è niente che li colleghi, se non il caso. Questo non è più il secolo di Hegel. Questo è il secolo di Magritte!”
Origine: Romanzo criminale, pp. 371-372
Argomenti
trama , disegno , secolo , sigaro , pidocchio , violino , moro , uomini , banchiere , calendario , esclusiva , mandato , pretesa , ragazzino , collega , college , contatto , domino , televisione , collegio , assurdo , dominio , tavolo , oscuro , stretta , domani , fortuna , passione , caso , nuovo , problema , vivero , ultimo , oggi , vita , tecnocrate , ora , breve , identità , altroGiancarlo De Cataldo 70
scrittore, drammaturgo e magistrato italiano 1956Citazioni simili

“Non mandate al domani il bene che potete fare oggi, perché forse domani non avrete più tempo.”
vol. IV, cap. 37
Memorie biografiche

“Gli uomini saggi non hanno niente da dire in tempi pericolosi.”

Origine: Da The Inner Ring, la conferenza commemorativa che tenne nel 1944 agli studenti del King's College dell'Università di Londra; citato in Philip Zimbardo, L'effetto Lucifero, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008, p. 383

“La vita è qui da vivere | e non da rimpiangere.”
da Time out, n. 2
Time Out

“Oggi è domenica, domani si muore, oggi mi vesto, di seta e candore.”
da Irata

Origine: Citato in Carmelo Adagio, Alfonso Botti, Storia della Spagna democratica da Franco a Zapatero, Bruno Mondadori editore, Milano, 2006, p. 151.