“Soros lo ha detto chiaramente; il giorno dopo del referendum in Grecia si è fatto intervistare davanti all'Operà di Parigi, parlando lui al posto Tsipras – cosa che è corretta visto che è lui il finanziatore di Tsipras e il padrone della Grecia – ed ha annunciato che l'Europa da quel momento avrebbe avuto due fronti uno a sud e uno a est e per ricomporre il problema si sarebbe dovuto aumentare la tensione a est e aprire a sud a una valanga di immigrati, cosa che abbiamo fatto puntualmente. Questo suo disegno, che è conclamato, va insieme ad altri due disegni: uno è quello del "partito" che io chiamerei "gesuita" e che comanda in Italia – i vari Bergoglio, Mattarella e Draghi per dirne alcuni – che direbbe la stessa cosa in materia di immigrazione e l'altro che è quello Cfr (Consil on foreing relation) degli Stati Uniti che ha pubblicato dei documenti strategici ancora più articolati che pretendono di smembrare l'Europa non soltanto facendo arrivare 200 milioni di immigrati al più presto, ma impedendo l'egemonia tedesca e, tra l'altro, favorendo tre centrali di influenza in Europa – la Polonia a est, la Francia a ovest e a sud Israele – che impediscano l'emancipazione europea. Stiamo seguendo dei piani precisi che non sono complotti perché i complotti uno li fa in segreto. Ma se uno fa programmi, li pubblica e li esegue questi si chiamano progetti in corso.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Matteo Salvini photo

“L'euro al Sud non se lo meritano. La Lombardia e il Nord l'euro se lo possono permettere. Io a Milano lo voglio, perché qui siamo in Europa. Il Sud invece è come la Grecia e ha bisogno di un'altra moneta. L'euro non se lo può permettere.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Da un comizio tenutosi in Piazza Scala a Milano, 2 ottobre 2012; citato in Antonio Sicilia, Caro Salvini le scuse al Sud non bastano http://www.huffingtonpost.it/antonio-sicilia/salvini-scuse-sud_b_6677190.html, HuffingtonPost.it, 16 febbraio 2015.

Paolo Rossi (attore) photo
Alexīs Tsipras photo

“In Grecia, in Italia e nell'Europa del Sud in genere siamo testi­moni di una crisi senza pre­ce­denti, che è stata impo­sta attra­verso una dura auste­rità che ha fatto esplo­dere a livelli sto­rici la disoccupazione, ha dis­solto lo stato sociale e annul­lato i diritti poli­tici, eco­no­mici, sociali e sin­da­cali con­qui­stati. Que­sta crisi distrugge ogni cosa che tocca: la società, l'economia, l'ambiente, gli uomini.”

Alexīs Tsipras (1974) politico greco

Origine: Citato in Luca Sappino, Tsipras risponde all'appello italiano: "Sì ad una lista, ma a queste condizioni" http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/01/24/news/alexis-tsipras-risponde-all-appello-italiano-si-ad-una-lista-ma-a-queste-condizioni-1.149839, L'Espresso.it, 24 gennaio 2014.

“[L]a specificità interna del siciliano mi sembra l'assoluta astoricità. Egli è il prodotto di un territorio […] che non ha mai fatto parte di alcuna parte del mondo in epoca storica, che è stato occupato da nord, sud est, ma mai è stato assimilato.”

Paul Yorck von Wartenburg (1835–1897) filosofo e giurista tedesco

Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.

Emiliano Brancaccio photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Indro Montanelli photo

“Dicono che De Mita sia un intellettuale della Magna Grecia. Io però non capisco cosa c'entri la Grecia…”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Liberazione, 22 febbraio 2008.

Panos Skourletis photo

“Vi assicuro che se ci [il Governo Tsipras] dovessimo trovare di fronte a un dilemma tra pagare un creditore che si rifiuta di firmare un accordo con noi e un pensionato, pagheremo il pensionato.”

Panos Skourletis (1962) politico greco

Origine: Ciatao in Vittorio Da Rold, Schaeuble gela Atene: «Non posso escludere un default della Grecia» http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-05-20/il-governo-tsipras-minaccia-non-pagare-rata-5-giugno-fmi-095555.shtml?uuid=ABY9AOjD, Il Sole 24 ore.com, 20 maggio 2015.

David Herbert Lawrence photo

Argomenti correlati