“Le madri, le figlie, le sorelle, rappresentanti della nazione, chiedono di potersi costituire in Assemblea nazionale. Considerando che l'ignoranza, l'oblio o il disprezzo dei diritti della donna sono le cause delle disgrazie pubbliche e della corruzione dei governi, hanno deciso di esporre, in una Dichiarazione solenne, i diritti naturali, inalienabili e sacri della donna, affinché questa dichiarazione, costantemente presente a tutti i membri del corpo sociale, ricordi loro senza sosta i loro diritti e i loro doveri, affinché gli atti del potere delle donne e quelli del potere degli uomini, potendo essere paragonati ad ogni istante con gli scopi di ogni istituzione politica, siano più rispettati, affinché le proteste dei cittadini, fondate ormai su principi semplici e incontestabili, si rivolgano sempre al mantenimento della Costituzione, dei buoni costumi, e alla felicità di tutti. In conseguenza, il sesso superiore sia in bellezza che in coraggio, nelle sofferenze della maternità, riconosce e dichiara, in presenza e sotto gli auspici dell'essere supremo, i seguenti Diritti della Donna e della Cittadina.”
Incipit
Argomenti
diritto , donna , dichiarazione , cittadino , potere , mantenimento , auspicio , sosta , disgrazia , oblio , seguente , assemblea , corruzione , rappresentante , protesto , costituzione , sorella , costume , membro , disprezzo , ignoranza , istituzione , essere , istante , superiora , presenza , superiore , sesso , conseguenza , sofferenza , nazionale , nazione , coraggio , governo , dovere , felicità , bellezza , semplice , pubblico , figlio , presente , principio , principe , ricordo , donne , corpo , politico , uomini , social , maternità , considerandoOlympe de Gouges 7
drammaturga francese 1748–1793Citazioni simili

Origine: Da Pacem in Terris.
Le bambine nella storia dell'educazione
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68

Discorso all'Assemblea Generale delle Organizzazione delle Nazioni Unite, 18 aprile 2008
Discorsi

dal Discorso all'Assemblea Generale dell'ONU, 5 ottobre 1995