“Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo.”
“Lo Stato di Platone, quello che lui chiamava la polis, e che poi era Atene, aveva, al tempo di Platone, cioè nel momento del suo massimo splendore, ventimila abitanti, di cui solo cinquemila avevano diritto al voto. E veda un po' come quei civilissimi cittadini lo usarono nelle assemblee dell'Acropoli: mettendo sotto processo Pericle e Aspasia, condannando a morte Socrate e provocando la guerra del Peloponneso, che fu la rovina non solo di Atene, ma di tutta la Grecia e della sua civiltà. Ora se il sistema della «democrazia diretta» o, come lei la chiama, «partecipatoria», non funzionò nemmeno in una polis di ventimila abitanti, s'immagini un po' cosa diventerebbe nei formicai umani cui si sono ridotte le polis attuali, e non soltanto quelle italiane. […] Lei ha tutte le ragioni del mondo a dire che l'attuale sistema di democrazia «rappresentativa» o «delegata» ha dei vizi gravissimi e spesso provoca disastri, compresa quella americana, che pure è una di quelle che meglio funzionano. Ma, mi creda, quella «diretta» o «di piazza» è ancora molto più pericolosa perché continuamente a rischio di cadere in balia di qualche ciarlatano che sappia soltanto vendere bene la sua merce. Certo, quella indiretta esige, da parte del cittadino, una partecipazione che in Italia manca. Ma non è certo coi referendum che si può sostituirla. Almeno questo mi ha insegnato l'esperienza.”
22 agosto 1999
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Argomenti
polis , ateneo , abitante , diretta , democrazia , cittadino , sistema , formicaio , merce , ciarlatano , balia , delegato , referendum , voto , disastro , partecipazione , assemblea , splendore , ridotto , non-voto , piazza , rovina , rischio , americano , funzione , agosto , processo , massimo , esperienza , immagine , diritto , guerra , italiano , ragione , meglio , momento , morte , bene , parte , ancora , tempo , stato , mondo , cosa , civiltà , ora , dire , indiretto , po'Indro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“Cittadini di Atene, non considerate soltanto se sono amaro, ma se lo sono gratis.”
citato in Plutarco, Vita di Focione, X, 3; traduzione in Oratori attici minori, p. 12
“[…] e allora sognò Atene | sotto una nevicata.”
da Gambadilegno a Parigi, n. 3
Pezzi