“Presi fiato e pronunciai le parole del libro, consapevole del fatto che chiunque mi avesse udito avrebbe potuto accusarmi di miscredenza.
– Se la meta celeste può essere la medesima per ogni uomo, non così deve considerarsi la via terrena che a quella conduce.
– E come si fa a capire quale delle tante vie conduce alla salvezza?
– Ognuno, egli dice, può e deve vivere criticamente nel suo ambito: giudici, commercianti, artigiani, militari, ricchi e mendicanti, padri e figli, sovrani e vescovi, uomini e donne: sono singoli come i loro doveri e le loro angosce, contraddistinti da un diverso ritus vivendi e da una diversa storia.”
Origine: Trotula, p. 78
Argomenti
salvezza , commerciante , mendicante , artigiano , fiato , vescovo , meta , ambito , angoscia , sovrano , militare , riccio , giudice , singolo , terreno , dovere , libro , donne , vivero , via , storia , parola , uomini , fatto , parola-chiave , uomo , essere , viePaola Presciuttini 6
scrittrice italiana 1970Citazioni simili

“L'uomo può ciò che egli deve; e se dice: "Io non posso", segno è che non vuole.”
da Contributo per rettificare i giudizi del pubblico sulla Rivoluzione francese, 1793

“È in terra che si deve vivere come corpi celesti. In cielo si può fare quello che si vuole.”
Origine: Ninfa plebea, p. 10

“Ogni cosa che dice crea un nuovo debito, egli deve di più a ogni parola.”
Flavio, atto I, scena II
Timone di Atene

“L'uomo può considerarsi civile nella misura in cui è capace di capire il gatto.”
Origine: Citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 2005 (ed. elettronica basata sulla 2ª ed. del 1976), p. 69.