“Presi fiato e pronunciai le parole del libro, consapevole del fatto che chiunque mi avesse udito avrebbe potuto accusarmi di miscredenza.
– Se la meta celeste può essere la medesima per ogni uomo, non così deve considerarsi la via terrena che a quella conduce.
– E come si fa a capire quale delle tante vie conduce alla salvezza?
– Ognuno, egli dice, può e deve vivere criticamente nel suo ambito: giudici, commercianti, artigiani, militari, ricchi e mendicanti, padri e figli, sovrani e vescovi, uomini e donne: sono singoli come i loro doveri e le loro angosce, contraddistinti da un diverso ritus vivendi e da una diversa storia.”

Origine: Trotula, p. 78

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Papa Giovanni Paolo II photo
Johann Gottlieb Fichte photo

“L'uomo può ciò che egli deve; e se dice: "Io non posso", segno è che non vuole.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

da Contributo per rettificare i giudizi del pubblico sulla Rivoluzione francese, 1793

Lucio Anneo Seneca photo
Domenico Rea photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Edith Stein photo

“Dio conduce ciascuno per una via particolare: l'uno arriva più facilmente e più presto alla meta di un altro.”

Edith Stein (1891–1942) religiosa e filosofa tedesca

La mistica della croce

Manlio Sgalambro photo
William Shakespeare photo

“Ogni cosa che dice crea un nuovo debito, egli deve di più a ogni parola.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Flavio, atto I, scena II
Timone di Atene

Thomas Hobbes photo
George Bernard Shaw photo

“L'uomo può considerarsi civile nella misura in cui è capace di capire il gatto.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 2005 (ed. elettronica basata sulla 2ª ed. del 1976), p. 69.

Argomenti correlati