“Alba si chiedeva come avessero potuto spuntare tanti fascisti da un momento all'altro, perché, nella lunga traiettoria democratica del suo paese, non se n'erano mai visti, tranne alcuni esaltati durante la guerra, che per mania di scimmiottare si mettevano camicie nere e sfilavano col braccio alzato, in mezzo alle sghignazzate e ai fischi dei passanti, senza che avessero avuto alcun ruolo importante nella vita nazionale. Non si spiegava neppure l'atteggiamento delle Forze Armate, che per la maggior parte provenivano dalla classe media e dalla classe operaia e che storicamente erano state piú vicine alla sinistra che all'estrema destra. Non capí lo stato di guerra interna, né si rese conto che la guerra è l'opera d'arte dei militari, il culmine della loro preparazione, il distintivo dorato della loro professione. Non sono fatti per brillare durante la pace. Il golpe aveva dato loro l'opportunità di mettere in pratica quanto avevano imparato nelle caserme, l'obbedienza cieca, il maneggio delle armi e altre arti che i soldati possono dominare quando mettano a tacere gli scrupoli del cuore.”
—
Isabel Allende
,
libro
La casa degli spiriti
XIII; p. 323
La casa degli spiriti
Argomenti
guerra , classe , opera , operaio , traiettoria , golpe , maneggio , culmine , caserma , mania , passante , scrupolo , distintivo , camice , camicia , preparazione , alzata , obbedienza , professione , armato , fascista , militare , media , democratico , soldato , destro , bracco , atteggiamento , ruolo , braccio , interno , pratica , nazionale , sinistro , centro-destra , conto , vicino , pace , centro-sinistra , maggiore , dato , mezzo , paese , momento , arte , cuore , parte , stato , vita , opportunità , alba , altro , importanteIsabel Allende 73
la città delle bestie 1942Citazioni simili

Francesco Saverio Nitti
(1868–1953) economista, politico e saggista italiano
da La disgregazione dell'Europa, Faro, 1946
Wu Ming
collettivo di scrittori italiani

Silvio Berlusconi
(1936) politico e imprenditore italiano
citato in Berlusconi: "Spuntarla con Berlino o fuori dall'euro", la Repubblica, 1 febbraio 2013