“Ella vorrà molto bene ad Emil Dürr per la sua distinzione e il suo amore, e sarà assai sconvolta per la sua morte precoce, ma il nucleo del suo matrimonio ella lo vede così: «…che si è creati per ciò che Dio vuole e non per ciò che io voglio. […]» (G 241). Il secondo matrimonio con Werner Kaegi si presentò, nonostante l'«intensissima riflessione» (G 296), nuovamente in una specie di sorpresa (G 298), nuovamente la parte principale fu quella della compassione: «Avevo in modo del tutto impersonale l'impressione che lui avesse bisogno di una donna. E vorrebbe il bene, ma è così insicuro nella vita. All'idea che ha bisogno di me come donna non sono mai arrivata» (G 297). E un po' dopo: «Egli aveva bisogno di una donna; e se già mi ama, perché non dovrebbe avere me? E poi ci sono i figli (dal primo matrimonio di Emil)…» (G 299). L'unione a dispetto di un vero affetto non sarà molto facile. Il matrimonio non viene consumato, così che più tardi A. potrà fare il voto di verginità. Ma senza l'amichevole ospitalità di Werner Kaegi non sarebbero mai stati possibili il mio lavoro con A. e poi la mia dimora in Münsterplatz.”
Origine: "G" sta per Geheimnis der Jugend, la seconda autobiografia di Adrienne, qui citata da Balthasar con i numeri di pagina dell'edizione originale (vol. VII delle opere postume, 1966).
Origine: Il nostro compito, pp. 24-25
Argomenti
matrimonio , donna , bisogno , amichevole , bene , nucleo , dispetto , voto , distinzione , dimora , non-voto , compassione , riflessione , sorpresa , unione , affetto , impressione , creato , specie , presente , idea , primo , lavoro , lavorio , voglia , vero , secondo , avere , morte , parte , modo , dio , amore , vita , impersonale , dopo , ospitalità , tardi , po' , possibile , fareHans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero 1905–1988Citazioni simili

da Il signor G sul ponte, n. 8
Il signor G

da Il signor G nasce, n. 2
Il signor G

Origine: Da Mistero della giovinezza; citato in Balthasar 1991, p. 24.

“La Morte non si sente se non per il discorso, con ciò sia che ella sia il movimento d'un istante.”
27; p. 6
Il teatro della politica