“Vogliamo dire delle atrocità? Ecco due esempi illustri. Paolo Volponi dichiara, sul Venerdi di Repubblica: 'Il comunismo è gran parte del pensiero umano'. Mi incanta, in queste parole, l'aspetto quantitativo. Plotino, Avicenna, Parmenide, Leibniz, Hume, sant'Agostino dove staranno? Con la gran parte del pensiero umano o in qualche angolo dei cattivi? C'è da non dormirci la notte… Un altro esempio: Luciano Canfora, storico dell'antichità e autore anche di un magistrale libro sull'assassinio di Giovanni Gentile, dichiara sulla Stampa: 'Dal punto di vista della dinamica sociale, il Terrore rappresentava un freno al formarsi di una classe privilegiata dentro lo Stato sovietico'. Finalmente! Ora possiamo dire di aver capito Stalin… Quell'uomo era così magnanimo, così preoccupato della 'dinamica sociale' che sterminò alcuni milioni di persone perché non voleva che si formasse quella incresciosa degenerazione detta 'classe privilegiata.”

Era un nobile incompreso. E dovevamo aspettare l' autunno del 1991 per cominciare a capirlo.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ennio De Giorgi photo
Johann Georg Hamann photo
Gaio Plinio Secondo photo

“Non c'è libro tanto cattivo che in qualche sua parte non possa giovare.”

Gaio Plinio Secondo (23–79) scrittore romano

da Epistole, lib. III, ep. 5

Huston Smith photo

“Con la parola alla gente non si fa nulla. Sul piano divino ci vuole la grazia e sul piano umano ci vuole l'esempio.”

Lorenzo Milani (1923–1967) sacerdote, insegnante e scrittore italiano

da Esperienze Pastorali
Esperienze pastorali

Argomenti correlati