
“Qui si incontra la popolazione di Palermo, pari per numero a quella di Napoli. Qui si possono vedere un gran numero di persone in carrozza: l'essere trasportati è talmente insito nel gusto dei Palermitani che la carrozza è diventata indispensabile e che questa usanza, si è imposta, spesso, a scapito di cose di prima necessità. La nobiltà passeggia dunque per il Cassaro fino alle tre del pomeriggio; dopo fa colazione; poi un concerto pubblico la richiama alla Marina, due ore prima della notte. Torna, poi, il momento destinato al piacere della conversazione cui ho accennato o si va all'opera che rappresenta la sola forma di spettacolo con inizio un'ora dopo la notte e finisci così, come il conversare, a mezzanotte o all'una, ora in cui si ritorna alla Marina, ritornello saliente della giornata. Questa vita, voluttuosa e quotidiana, è disturbata solo dai festeggiamenti per il carnevale che mutano l'ordine dei piaceri per renderli più acuti, dalle due stagioni dedicate alla campagna nei mesi di maggio e di ottobre, ed infine, dalla festa di Santa Rosalia che, ogni volta, fa rinascere nel cuore di tutti il più fervito ed il più garbato sentimento di devoto entusiasmo che abbia mai ispirato.”
Voyage en Sicile
Argomenti
carrozza , marine , marina , numero , piacere , notte , palermitano , garbata , ritornello , disturbato , passeggio , mezzanotte , carnevale , conversare , colazione , usanza , devoto , due-giorni , pomeriggio , richiamo , concerto , entusiasmo , conversazione , popolazione , imposta , festa , campagna , gusto , stagione , spettacolo , giornata , ritorno , quotidiano , incontro , ottobre , maggio , inizio , ordine , sentimento , pubblico , solaio , forma , opera , operaio , tre-giorni , momento , cuore , persona , persone , vita , essere , dopo , scapito , necessità , ora , nobiltà , prima , pari , volta , indispensabileVivant Denon 14
scrittore, incisore e storico dell'arte francese 1747–1825Citazioni simili


Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario Prove per una tragedia siciliana (2009).

Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, pp. 35-36. ISBN 978-88-6157-015-3

“Anche se facessi Cenerentola, il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza.”
citato in Portala al cinema, p. 146

da una conferenza nel 1994
Origine: Citato in Il massacro di My Lai, cinquant'anni fa https://www.ilpost.it/2018/03/16/massacro-my-lay-vietnam/, Ilpost.it, 16 marzo 2018

Origine: Citato in Drucker, p. 316.

Origine: Citato in Dieci frasi celebri di Gabriel García Márquez http://archivio.internazionale.it/news/letteratura/2014/04/18/dieci-frasi-celebri-di-gabriel-garcia-marquez, Internazionale.it, 18 aprile 2014.