“Il trascendentalismo (ovvero lo studio della pura ragione che trascende i sensi finiti, il «senso dell'infinito», come lo definì Emerson), che aveva avuto origine nella filosofia di Kant ed era stato ravvivato da Coleridge e Carlyle in Inghilterra, aveva ora iniziato a rappresentare una forza sconvolgente e rigenerante nel pensiero americano, trovando i suoi maggiori esponenti in personalità quali George Ripley, Alcott ed Emerson, anche se tempo prima si era ravvisata una vena di dottrina trascendentalista autoctona nel quietismo e nel quaccherismo di Penn, John Woolman e altri. Il trascendentalismo del New England era semplicemente una nuova fioritura dell'idealismo; era un rinascimento nella religione, nella morale, nell'arte e nella politica; una fase di risveglio e indagine spirituale.”
cap. 2
Henry David Thoreau
Argomenti
fioritura , idealismo , rinascimento , esponente , vena , indagine , fase , risveglio , dottrina , studio , americano , origine , infinito , morale , religione , filosofo , filosofia , maggiore , cap. , ragione , forza , pensiero , senso , politico , arte , tempo , stato , rappresentare , personalità , ora , primaHenry Stephens Salt 28
attivista e saggista inglese 1851–1939Citazioni simili

“Emerson rimane la figura centrale nella cultura americana.”
Origine: Da La saggezza dei libri.

Origine: Da Emerson: The Philosopher of Democracy, 1903.
Origine: citato in Il Banco sbanca, Monoscopio a cura di Lello D'Argenzio, Intrepido, n. 19, 1975, Casa Editrice Universo