“Ai tempi in cui Roma è città aperta e alla mercé dei tedeschi, tra le mura e i vicoli della città si consuma una guerra di fuggiaschi e nascondigli. È una guerra nascosta e cruenta che porta i civili in prima linea: cittadini, uomini e donne di chiesa, Pio XII in persona. Né potrebbe essere diversamente visto che Roma, di fatto e per comune sentire, non è più la capitale dell'effimero regime fascista della Repubblica sociale ma in tutto e per tutto la città del papa. E come lui non combatte l'occupazione ma nemmeno cede; resiste, si impegna a sopravvivere, aiuta i ricercati a nascondersi. Gli occupanti tedeschi lo avvertono e impongono il regime duro. In una Roma assediata dove le croci uncinate sostano sotto le finestre del papa, i nazisti catturano quasi duemila ebrei; muoiono nei campi di concentramento, alle Fosse Ardeatine. All'incirca diecimila, invece, sopravvivono nascondendosi in case private, nei conventi e nelle parrocchie, negli ospedali, nelle istituzioni e nei territori della Santa Sede. Taluni di quelli che sono venuti in aiuto ai perseguitati sono stati riconosciuti come 'giusti'. Di molti si è persa ogni traccia.”
da L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Laterza, 2012
Libri
Argomenti
nazista , pio , regime , papa , tedesco , guerra , nascondiglio , fuggiasco , occupante , concentramento , ricercato , parrocchia , convento , perseguitato , vicolo , conventio , effimero , ospedale , occupazione , sede , territorio , inverno , consumo , fascista , traccia , capitale , duro , impegno , linea , finestra , aiuto , istituzione , privato , civile , cittadino , repubblica , comune , visto , giusto , chiesa , donne , persona , persone , uomini , fatto , essere , venuta , social , prima , aperto , città , portaAndrea Riccardi 112
storico, accademico e pacifista italiano 1950Citazioni simili

Origine: Citato in Roma, approvato il registro delle unioni civili. Marino: "Segno di civiltà e rispetto" http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/28/roma-approvato-registro-delle-unioni-civili-marino-segno-civilta/1377993/, il Fattoquotidiano.it, 28 gennaio 2015.

“La storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta.”
dal Corriere della sera, 18 febbraio 2009

Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 43

“Gli uomini sono la città, non le mura né le navi vuote di uomini.”
Fonte?

“È necessario che il popolo combatta per la legge come per le mura della città.”
frammento 44