“È un fatto consolantissimo, in mezzo alle tante sciagure che ci circondano, quello di vedere che lo spirito d'associazione va sempre più crescendo in Italia e specialmente nell'elemento dell'operaio.
Gli operai italiani facciano a loro volta quello che vanno oggi facendo gli operai inglesi, i quali si schierano e si coordinano costituendosi in lega. Una Lega operaia italiana si costituisca e dia la mano alla Lega operaia inglese; e su larga scala gli operai tutti di Italia imitino l'atto generoso e fraterno degli operai di Parigi e gli operai di Berlino. Si lavori alacremente a cementare l'elemento operaio delle diverse nazioni sorelle in uno: Lega operaia universale, ed alle subdole arti della diplomazia e delle false alleanze e dei congressi buonaparteschi, potrebbero gli operai uniti opporre la vera democrazia, l'alleanza della Lega operaia, i Congressi operai universali; in una parola, alla depressione apporre l'educazione, perché è l'educazione che scioglierà il gran problema che si agita nel nostro secolo, l'emancipazione. Essa, l'educazione, ai prepotenti della terra, in cocolla o senza, dirà col Giusti: «Cessi il mercato reo, cessi la frode.»”

San Fiorano, 4 maggio 1867, p. 427
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Massimo d'Alema photo

“[La dichiarazione del 1995 sulla Lega come partito di sinistra] era un'analisi giustissima. Adesso che gli operai votano Lega lo dicono tutti, io l'ho detto 15 anni fa”

Massimo d'Alema (1949) politico italiano, presidente del Consiglio dei Ministri dal 1998 al 2000

Il ritorno di Spezzaferro, 2009

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Toni Negri photo
Luigi Manconi photo

“… mai ho definito tout court “razzista” la Lega Nord, nonostante i reiterati tentativi, messi in opera da quest'ultima, per meritarsi un tale appellativo.”

Luigi Manconi (1948) politico, sociologo e critico musicale italiano

Origine: Citato in Gli italiani sono razzisti? http://www.internazionale.it/opinione/luigi-manconi/2016/07/26/italiani-razzismo, Internazionale.it, 26 luglio 2016.

Massimo d'Alema photo
Antonio Gramsci photo

“L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: Da Indifferenti, La città futura, numero unico, 11 febbraio 1917.

Guido Piovene photo

“L'anima vive per l'opera, solo per l'opera. Senza l'opera non si è anime.”

Guido Piovene (1907–1974) scrittore e giornalista italiano

Origine: Romanzo americano, p. 124

Aldous Huxley photo
Henry De Montherlant photo

Argomenti correlati