da La ballata del marinaio, n.º 9
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Tenco stesso indica questo brano come la prima delle "ballate" composte per il programma televisivo Le comare e pubblicate postume nel 1972. Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti
“L'effetto del mare si faceva già avvertire con forza. Pur non essendo certamente un gran marinaio, perfino Stephen sentiva, nel corpo e nello spirito, che il dondolio regolare e dolce di una branda sospesa era qualcosa di più naturale dell'immobilità di un letto sulla terraferma; e sebbene nessuno dei due avesse più di una tavola da nove pollici, e forse anche meno, tra sé e l'eternità, mentre al tempo stesso erano esposti ai pericoli del mare e alla violenza del nemico, entrambi provavano una specie di beato sollievo, come se le complicazioni del condurre dapprima una goletta e poi un grande e affollato vascello fino a una costa rocciosa e ostile, nota per il cattivo tempo, le perpetue burrasche di vento da sud-ovest e le insidiose maree, fossero ben poca cosa a confronto con le preoccupazioni della vita sulla terraferma, e della vita domestica, in particolare.”
cap. IV, p. 99
Burrasca nella Manica
Argomenti
mare , burrasca , complicazione , vascello , insidioso , pollice , branda , tempo , beato , sollievo , marinaio , esposto , domestico , preoccupazione , sospeso , vita , nota , notaio , tavolo , pericolo , non-violenza , violenza , confronto , vento , cattiva , nemico , letto , specie , effetto , particolare , corpo , spirito , forza , cap. , meno , grande , stesso , due-giorni , cosa , forse , costa , immobilità , ovest , dondolo , dolcePatrick O'Brian 40
scrittore, saggista e traduttore britannico 1914–2000Citazioni simili
cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare
“Tutto quel gran mare di gioventù | non vale il letto che riscaldi tu.”
da La donna della sera, n. 6
Domenica e lunedì
Origine: Da Pensamiento y poesía en la vida española, p. 54, in Luoghi della poesia, traduzione di Armando Savignano, Bompiani, Milano, 2014, p. 37 https://books.google.it/books?id=2cw7BQAAQBAJ&pg=PT37. ISBN 8858761960
da Farewell, in Crepuscolario, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli