“Il Presidente Josèf ben Qajàfa: Venerabile Bavà ben Butà tu tieni la vera scienza quasi racchiusa nel cavo della mano. Certamente Mosè Dottore nostro pace di Dio su lui ci comanda di lapidarlo e dovremmo lapidarlo e dovrebbe essere lapidato. Ma c'è un ma.
Una volta tanto per nostra fortuna Roma ha avocato a sé i giudizi di vita e di morte. Ora nell'eventualità di una condanna a morte da parte del Pretore Romano la pena che lo spetta è la Croce. Ecco dove vogliamo arrivare. Alla Croce. Lo vogliamo crocifisso.
Il Decano Hanàn il Vecchio: Capitela una buona volta che lo vogliamo crocifisso.
Il Presidente Josèf ben Qajàfa: Perché crocifisso? Perché la Crocifissione è la più alta vetta della sofferenza umana.”

Origine: Verbale del Processo di Gesù Nazareno, p. 25

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Rudolf Bultmann photo

“La croce è il giudizio di Dio sul mondo, giudizio liberatore che, come tale, toglie alla morte tutta la potenza.”

Rudolf Bultmann (1884–1976) teologo tedesco

L'interprétation du Nouveau Testament

Chiara Lubich photo
Margaret Thatcher photo
Torquato Tasso photo
Thomas Carlyle photo
Gian Carlo Pajetta photo

“[Volpe], l'accademico fascista, storico ben più robusto dell'antifascista Croce.”

Gian Carlo Pajetta (1911–1990) politico e partigiano italiano

p. 71

Papa Giovanni Paolo II photo

Argomenti correlati