“Perché dunque le cose umane e le naturali esposte a' sensi sfuggono dalla nostra riflessione; perciò bisogna sparger sopra di loro il colore di novità, la quale ecciti maraviglia, e riduca la nostra riflessione particolare sopra le cose popolari e sensibili. Questo colore di novità s'imprime nelle cose dalla poesia che rappresenta il naturale sul finto: colla quale alterazione e trasporto, quel che per natura è consueto e vile, per arte diventa nuovo ed inaspettato: né può non eccitare gran maraviglia veder le cose naturali prodotte con altri strumenti che con quelli della natura, e trasportate in quel suolo ove non possono allignare; e sembra assai strano veder il mondo generato co' colori, co' ferri, con le parole, e co' motti. Perciò la poesia, che con varj strumenti trasporta il naturale sul finto, avvalora le cose famigliari e consuete a' sensi, colla spezie di novità: la quale, movendo maraviglia, tramanda al cerebro maggior copia di spiriti, che, quasi stimoli, spronano la mente su quell'immagine in modo che possa fare azione e riflessione più viva. Onde si ravvisano i costumi degli uomini più su i teatri che per le piazze.”

da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, pp. 23-24

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Verdi photo

“Si rinunci per moda, per smania di novità, per affettazione di scienza, si rinneghi l'arte nostra, il nostro istinto, quel nostro fare sicuro spontaneo naturale sensibile abbagliante di luce, è assurdo e stupido.”

Giuseppe Verdi (1813–1901) compositore italiano autore di melodrammi

Origine: Da una lettera a Clara Maffei, [20] aprile 1878 citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 253 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT253. ISBN 8868267217

Ugo Foscolo photo

“L'arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Epistolario

Michael Ende photo
Albert Einstein photo
Edgar Allan Poe photo

“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna soltanto di notte.”

Edgar Allan Poe (1809–1849) scrittore statunitense

da Eleonora
Variante: Quelli che sognano ad occhi aperti sono a conoscenza di molte cose che sfuggono a chi sogna addormentato.

Antonio Rosmini photo

“Non bisogna già che si smarrisca il Cristiano né punto né poco, o che s'arresti, se le cose esterne fanno la loro impressione sopra di lui.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

Lezione II, 7
Massime di perfezione cristiana

Enrico Suso photo
Jean de La Bruyère photo
Dante Alighieri photo
Giovanni Vincenzo Gravina photo

Argomenti correlati