Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.
“Ora, sulla linea del comunismo vi sono stati casi nei quali qualcosa ha cominciato a penetrare fino ad una tale profondità. Non ha torto un uomo politico contemporaneo ha parlato di un mutamento interno e profondo che, manifestandosi quasi nei termini di una ossessione, si produce in coloro che aderiscono veramente al comunismo: essi ne sono mutati nel pensare, nell'agire. Secondo noi è bensì una alterazione o contaminazione fondamentale dell'essere umano: ma essa raggiunge, nei casi in quistione, il piano della realtà esistenziale, cosa che non succede affatto in coloro che reagiscono partendo da posizioni borghesi e intellettualistiche. La possibilità dell'azione rivoluzionario-conservatrice dipende essenzialmente dalla misura in cui negli stessi termini possa agire l'idea opposta, cioè l'idea tradizionale, aristocratica, antiproletaria – tanto da dar luogo a un nuovo realismo e da dar forma, agendo come una visione della vita, ad un tipo specifico di uomo antiborghese, quale sostanza cellulare di nuovo: élites; di là dalla crisi di ogni valore individualistico e irrealistico.”
Intellettualismo e Weltanschauung
Argomenti
rivoluzionario , comunismo , termine , idea , colore , nuovo , color , contaminazione , alterazione , cellulare , agenda , aristocratico , realismo , ossessione , mutamento , uomo , specifico , torto , sostanza , contemporaneo , opposto , borghese , linea , crisi , borghesia , posizione , visione , piano , interno , misura , tipo , luogo , valor , azione , profondo , valore , tale , forma , politico , secondo , cosa , vita , essere , ora , possibilità , tanto , profondità , realtàJulius Evola 30
filosofo, pittore e poeta italiano 1898–1974Citazioni simili
“Ho cominciato a dubitare del comunismo quando ho visto che i giapponesi non lo fotografavano.”
citato in Mario Precario, Mortadella Show, Aliberti
discorso alla Curia Romana 22 dicembre 2005
Discorsi
“Il comunismo è la trasformazione secondo giustizia della società.”
da Tribuna politica, 7 febbraio 1980
Senza data
Origine: Citato in Domenico Losurdo, Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Carocci, 2015, p. 14. ISBN 8843077007