“Solo la lotta armata, capeggiata dal Partito, avrebbe potuto darci il potere politico.”
“Se la politica è l'arte del governo, la competizione politica è il salutare conflitto tra persone o partiti diversi, portatori di progetti diversi, che si contendono il potere di mettere in pratica le loro idee per governare una società. Nella pratica però le cose stanno in maniera diversa, e non solo perché talvolta, come insegna la storia, in politica scendono degli avventurieri, che puntano solo ad accumulare potere e denaro, ma anche perché la lotta politica possiede linguaggi, meccanismi e liturgie difficilissimi da decifrare. Del resto un motivo per cui le cose vanno in questo modo c'è. Trattandosi di una competizione, le strategie di un leader o di un partito non potranno mai essere completamente alla luce del sole, altrimenti si corre il rischio di regalare un vantaggio enorme all'avversario. Spesso, così, può capitare di assistere a comportamenti apparentemente incomprensibili, che nascondono, in realtà, mosse segrete o trappole per trarre in inganno i propri antagonisti. Frasi dette e poi repentinamente smentite, voci costruite ad arte, finte e colpi a sorpresa, quanto di più lontano da quella che dovrebbe essere una autentica battaglia di idee. Il risultato però è che spesso cade nell'inganno anche chi, per mestiere, queste vicende le deve raccontare e spiegare, come i giornalisti. Il cosiddetto politichese, la lingua che ha preso il posto dell'italiano nelle cronache parlamentari, ne è il sintomo più evidente, essendo un gergo tutto interno alle dinamiche di palazzo, che sembra fatto apposta per non spiegare nulla di quanto effettivamente accada.”
da un'intervista del 17 novembre 1998 all'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche
Argomenti
conflitto , governo , gergo , progetto , leader , antagonista , realtà , smentita , meccanismo , competizione , insegna , rischio , dinamica , denaro , luce , societa' , parlamentare , motivo , completamento , cronaca , trappola , portatore , lotta , persone , maniero , comportamento , segreto , italiano , giornalista , risultato , partito , sole , preso , battaglia , posto , proprio , arte , potere , palazzo , interno , persona , avventuriero , avversario , pratica , modo , storia , nulla , mestiere , lingua , linguaggio , inganno , resto , fatto , essere , politico , vicenda , sorpresa , liturgia , sintomo , stratega , strategia , vantaggio , lontanoCurzio Maltese 16
giornalista e scrittore italiano 1959Citazioni simili
Origine: Da lezioni di politica, editore Il Mulino, 1994
Origine: WSB Interview 1961, p. 9
Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da Tetto agli stipendi: la casta non li rispetta https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/07/tetto-agli-stipendi-la-casta-non-li-rispetta/1084522/, 7 agosto 2014.
Origine: Citato in Paolo G. Brera, "Si parte dai rom, si finisce con gli ebrei" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/13/si-parte-dai-rom-si-finisce-con.html?ref=search, La Repubblica, 13 ottobre 2008.