“Il nostro rapporto con gli animali è complicato e avvelenato dalle innumerevoli abitudini tramandateci attraverso secoli di brutalità e di sfiducia; non possiamo, in tutti i casi, abbandonare improvvisamente queste abitudini o fare pienamente giustizia anche quando vediamo che giustizia deve essere fatta. Una perfetta etica umanitaria è quindi impraticabile, se non impensabile; e non possiamo fare niente di più che indicare in modo generale il fondamentale principio dei diritti degli animali, osservando allo stesso tempo le più flagranti violazioni di questi diritti e le linee secondo cui l'unica riforma valida può d'ora in avanti essere effettuata. D'altra parte però, si deve ricordare a conforto ed incoraggiamento di coloro che operano per questo fine umanitario, che questi ostacoli sono dopotutto soltanto quelli inevitabili in ogni campo del progresso sociale; poiché ad ogni stadio di qualunque grande riforma è stato sostenuto ripetutamente da osservatori indifferenti o ostili che un ulteriore progresso è impossibile; e invero quando gli oppositori di una grande causa cominciano a dimostrare la sua «impossibilità», l'esperienza insegna che quella causa è già sulla strada della sua realizzazione.”
Origine: I diritti degli animali, p. 177
Argomenti
riforma , abitudine , progresso , giustizia , causa , diritto , animale , oppositore , incoraggiamento , sfiducia , violazione , osservatorio , osservatore , grande , conforto , complicato , realizzazione , ostacolo , stadio , etica , insegna , essere , perfetto , generale , rapporto , secolo , esperienza , campo , principio , principe , strada , colore , color , fine , secondo , parte , modo , tempo , stato , stesso , social , ora , avanti , impossibile , brutalità , fare , impossibilitàHenry Stephens Salt 28
attivista e saggista inglese 1851–1939Citazioni simili
Origine: La vita degli animali, pp. 142-143
Don Juan: 2016, p. 99
Viaggio a Ixtlan (1972)

Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 104

da un discorso alla Camera sullo scandalo Lockheed, 11 marzo 1977; da Scritti e discorsi, a cura di Giuseppe Rossini, Cinque lune, 1982