“Il nostro rapporto con gli animali è complicato e avvelenato dalle innumerevoli abitudini tramandateci attraverso secoli di brutalità e di sfiducia; non possiamo, in tutti i casi, abbandonare improvvisamente queste abitudini o fare pienamente giustizia anche quando vediamo che giustizia deve essere fatta. Una perfetta etica umanitaria è quindi impraticabile, se non impensabile; e non possiamo fare niente di più che indicare in modo generale il fondamentale principio dei diritti degli animali, osservando allo stesso tempo le più flagranti violazioni di questi diritti e le linee secondo cui l'unica riforma valida può d'ora in avanti essere effettuata. D'altra parte però, si deve ricordare a conforto ed incoraggiamento di coloro che operano per questo fine umanitario, che questi ostacoli sono dopotutto soltanto quelli inevitabili in ogni campo del progresso sociale; poiché ad ogni stadio di qualunque grande riforma è stato sostenuto ripetutamente da osservatori indifferenti o ostili che un ulteriore progresso è impossibile; e invero quando gli oppositori di una grande causa cominciano a dimostrare la sua «impossibilità», l'esperienza insegna che quella causa è già sulla strada della sua realizzazione.”

Origine: I diritti degli animali, p. 177

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ferruccio Alessandri photo
Henry Stephens Salt photo
Gianfranco Miglio photo

“Il linciaggio è la forma di giustizia nel senso più alto della parola. C'è la giustizia dei legulei, che è il modo di imbrogliare il prossimo, e c'è la giustizia popolare che si esprime nei moti rivoluzionari. Quando il sistema non garantisce più la giustizia, è il popolo che si appropria del diritto di punire. Il linciaggio è un fatto estremo e riprovevole, per etica e stile.”

Gianfranco Miglio (1918–2001) giurista, politologo e politico italiano

Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.

Jeffrey Moussaieff Masson photo

“Gli animali patiscono le pene dell'inferno a causa della nostra ignoranza. Il minimo che possiamo fare è ridurre questa ignoranza.”

Jeffrey Moussaieff Masson (1941) psicoanalista statunitense

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 104

Aldo Moro photo

“Non basta dire, per avere la coscienza a posto: noi abbiamo un limite, noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è di lasciare libero corso alla giustizia, è fare in modo che un giudice, finalmente un vero giudice, possa emettere il suo verdetto.”

Aldo Moro (1916–1978) politico e accademico italiano

da un discorso alla Camera sullo scandalo Lockheed, 11 marzo 1977; da Scritti e discorsi, a cura di Giuseppe Rossini, Cinque lune, 1982

Argomenti correlati