“Non vi è paese che più sia stato provato da rivolgimenti politici. I Fenici furono i primi stranieri che dominarono in Sicilia, vi fondarono delle colonie; i Greci vi si stabilirono poco tempo dopo l'assedio di Troia, i Cartaginesi ne contesero il dominio ai Greci per molti secoli; i Romani cacciarono i Cartaginesi e riunirono tutti i diversi governi dell'isola sotto il loro potere unico e assoluto. Durante il periodo della decadenza dell'Impero, i Vandali la saccheggiarono e l'asservirono; Bellisario la fece tornare per breve tempo sotto la dominazione degli Imperatori di Costantinopoli. Presto essa divenne preda dei Saraceni; i Normanni la tolsero a questi e vi fondarono un regno che acquisì forza e qualche splendore. Ma gli Svevi dovevano a loro volta regnarvi per lasciare il posto ai Francesi; questi vi perirono nel famoso massacro conosciuto con il nome di «Vespri Siciliani». Gli Aragonesi vi furono accolti come signori, e da quest'ultima rivolta, la Sicilia è sotto il dominio del ramo di Spagna che regna a Napoli. E fra tutti questi mutamenti mai si ravvisa un'epoca in cui il popolo siciliano abbia avuto soltanto l'idea di governarsi da solo; sembra che tutti i popoli abbiano il diritto di governarsi da soli; e invece pare che tutti i popoli abbiano il diritto di governare questo bel paese tranne quello che lo abita. E tuttavia questo popolo, degradato dalla costante schiavitù, ha un carattere tutto proprio, che lo ha spesso reso temibile ai suoi dominatori, che lo ha spinto a grandi eccessi e che lo ha talvolta reso degno della genialità delle arti che altri gli avevano fatto conoscere.”
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20
Argomenti
popolo , siciliano , domino , dominio , diritto , paese , vandalo , rivolgimento , dominatore , saraceno , fenicio , fenice , normanno , assedio , dominazione , massacro , ramo , decadenza , tempo , colonia , colono , colon , mutamento , preda , splendore , imperatore , degno , eccesso , isola , spinta , impero , rivolta , straniero , francese , romano , periodo , regno , epoca , carattere , assoluto , governo , secolo , unico , signoria , nome , posto , idea , signore , signora , forza , potere , politico , fatto , stato , grande , dopo , breve , costante , schiavitù , poco , proprio , acquis , troia , tornare , voltaJean Pierre Louis Laurent Hoüel 12
incisore, pittore e architetto francese 1735–1813Citazioni simili

Origine: Da Karl Marx, Friedrich Engels, Opere complete, Editori Riuniti, vol. XVII, pp. 375-376, 1860.
“Chi ci libererà dei Greci e dei Romani?”
da Épitres, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 774
Qui nous délivrera des Grecs et des Romains?
Origine: Da Ristorante Panorama - Caggiano (SA), Sette, Corriere della Sera, marzo 2013; riportato su CamillaBaresani.it http://www.camillabaresani.com/articoli.php?id_art=351&id_cat=4®ione=Campania.

Origine: Italia antica, p. 306