“Libertà è dovunque vive un uomo che si sente libero. Libertà significa coscienza della propria personalità e dei propri doveri: ciò non può piacere al vile che ha il terrore d'assumersi delle responsabilità e di agire in modo consono alla propria responsabilità. Libertà significa lotta, fede, sacrifici, fatica, studio, lavoro illuminato dall'intelligenza e da un fine: ciò non può piacere all'inetto. Libertà significa rispetto di sé, degli altri e delle leggi basilari che regolano il vivere secondo Dio e secondo la civiltà. Ciò non può piacere al vile che desidera soltanto sottrarsi al dominio della sua coscienza personale per adeguarsi alla coscienza collettiva. Amerai il prossimo tuo come te stesso: se questa è la legge, è dovere di ognuno amare se stesso. Non si deve disprezzare il dono meraviglioso che Dio ci ha dato: Egli ci ha dato una personalità e una coscienza alle quali non dovremo rinunciare. Sul letto di morte, ci troveremo soli a rispondere a Dio delle nostre azioni.”

Origine: Chi sogna nuovi gerani?, p. 489

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Luglio 2023. Storia

Citazioni simili

Jean Jacques Rousseau photo
Ignazio Silone photo
Romano Guardini photo

“Non c'è nessuna libertà senza coscienza – tanto meno può esservi coscienza, responsabilità morale in un essere che non è libero.”

Romano Guardini (1885–1968) presbitero, teologo e scrittore italiano

da La Rosa Bianca

George Orwell photo

“Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire.”

prefazione
La fattoria degli animali
Variante: Se la libertà significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire.

Nelson Mandela photo
Emmanuel Lévinas photo

“Filosofare significa risalire al di qua della libertà, scoprire l'investitura che libera la libertà dall'arbitrario.”

Emmanuel Lévinas (1906–1995) filosofo francese

Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità

Michela Marzano photo
Bernard Lonergan photo
Murray Bookchin photo

Argomenti correlati