“In altre parole, sentirsi o meno fieri di sé una volta arrivati al traguardo per chi corre su lunga distanza, costituisce un criterio di valutazione. La stessa cosa si può dire che accada nella professione di scrittore. In questo lavoro – per lo meno per quanto mi riguarda- non c'è vittoria o sconfitta. Può darsi che il numero di copie vendute, i premi letterari, le recensioni dei critici costituiscano dei criteri in base ai quali giudicare il risultato, ma non sono l'essenziale. Ciò che conta, più di ogni altra cosa, è che l'opera compiuta corrisponda ai criteri che lo scrittore stesso ha stabilito, e in questa valutazione non gli sarà facile barare. Davanti agli altri bene o male si possono trovare pretesti, ma ingannare se stessi è impresa ben più ardua. In questo senso scrivere un libro è un po' come correre una maratona, la motivazione in sostanza è della stessa natura: uno stimolo interiore silenzioso e preciso, che non cerca conferma in un giudizio esterno.”
Origine: L'arte di correre, pp. 12-13
Argomenti
criterio , valutazione , scrittore , stesso , maratona , meno , recensione , pretesto , traguardo , motivazione , conferma , cosa , stimolo , professione , sostanza , impresa , sconfitto , distanza , esterno , giudizio , base , riguardo , risultato , critico , vittoria , numero , libro , operaio , opera , lavoro , lavorio , natura , male , senso , parola , bene , parola-chiave , cerca , dire , conta , stabilità , volta , essenzialeHaruki Murakami 253
scrittore, traduttore e saggista giapponese 1949Citazioni simili

1986, p. 92
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 305

“[…] un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno.”
cap. II, 1988, p. 143

“Ogni cosa ti può far ridere o piangere, dipende se ti riguarda o meno.”
Origine: Il telefono senza fili, p. 106

“Noi scriveremo altro; con questo criterio si giudichi ciò che si sente dire ogni giorno.”

citato in prefazione
Capitan Veleno, Citazioni sul libro