“Quando l'ombra del telaio si disegnò sulle tendine era tra le sette e le otto del mattino, e fui di nuovo dentro il tempo, sentendo il ticchettio dell'orologio. Era quello del nonno e quando me lo diede il babbo disse: Quentin, eccoti il mausoleo di ogni speranza e desiderio; è molto probabile, purtroppo, che te ne serva anche tu per ottenere il reducto absurdum di ogni umana esperienza, che non farà per i tuoi bisogni individuali piú di quanto fece per i suoi o per quelli di suo padre. Non te lo do perché tu possa ricordarti del tempo, ma perché ogni tanto tu possa dimenticarlo per un attimo e non sprecare tutto il tuo fiato nel tentativo di vincerlo. Perché, disse, le battaglie non si vincono mai. Non si combattono nemmeno. L'uomo scopre, sul campo, solo la sua follia e disperazione, e la vittoria è un'illusione dei filosofi e degli stolti.”

Due giugno 1910, 1997, p. 67
L'urlo e il furore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gigi D'Agostino photo

“Ma quanto vola il tempo quando io sto con te, e quanto è fermo il tempo se tu non sei con me, ma quanto sente il tempo l'amore che ho per te perché ti sento dentro e tu voli con me.”

Gigi D'Agostino (1967) disc jockey e produttore discografico italiano

da I Wonder Why, n. 8, cd 1
L'Amour Toujours II

Ronald Laing photo
Max Pezzali photo

“Eccoti, anche ora che non sei in casa | tu sei qui, mi parla di te ogni cosa.”

Max Pezzali (1967) cantautore italiano

da Eccoti, n. 4
Il mondo insieme a te

Eugenio Montale photo

“Lontano, ero con te quando tuo padre | entrò nell'ombra e ti lasciò il suo addio.”

da Lontano, ero con te
Opere in versi, Le occasioni

Gaio Valerio Catullo photo
Jovanotti photo
Wendy Doniger photo
Osho Rajneesh photo
Denton Welch photo

“A casa eravamo in sette figli e c'era sempre lotta per sopravvivere. La mamma aveva una piccola latteria e io aiutavo anche lei nelle consegne. A undici anni mio padre mi disse: non andare più a scuola, ho bisogno di te in laboratorio.”

Pasquale Natuzzi (1940) imprenditore italiano

Origine: Citato in Francesco Palladino, Taranto a Tokyo, ho reso a tutti la vita più comoda, Oggi, n. 26, 2 luglio 1997.

Argomenti correlati