“A guardare nella nazione napolitana solamente l'uomo, a contemplare l'enorme sciupio delle leggi morali e religiose, ogni anima onesta sarebbe tentata a gridare: Dio non è, o l'uomo non è l'opera della sua mano! Ma quando lo sguardo ricade su quelle soavi creature, in cui non sai che più ammirare, se lo splendore della bellezza o la nobilità dello spirito, quando vagheggi quell'opàla eterna i cui fuochi non muoiono mai; allora ti riconcilii con Dio e dici: quest'uomo è caduto, e la sua tristizia è un'espiazione. Un'espiazione forse della sapienza etrusca, della signoria romana, della libertà proficua del medio evo; un'espiazione della codardia moderna e dello scoraggiamento di oggidì.”

Origine: La rivoluzione di Napoli nel 1848, p. 9

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Samuel Butler photo

“Un Dio onesto è la più nobile opera dell'uomo.”

Samuel Butler (1612–1680) scrittore britannico

Taccuini

Alexander Pope photo

“Un uomo onesto è l'opera più nobile di Dio.”

Alexander Pope (1688–1744) poeta inglese

Saggio sull'uomo

Ugo di San Vittore photo

“Questo mondo sensibile […] è quasi un libro scritto dal dito di Dio, cioè creato dalla virtù divina, e le singole creature sono come figure, non inventate dall'arbitrio dell'uomo, ma istituite dalla volontà divina per manifestare la sapienza invisibile di Dio. […] Buona cosa è dunque contemplare assiduamente e ammirare le opere divine.”

Ugo di San Vittore (1096–1141) filosofo, teologo

Origine: Da Eruditio didascalica, lib. VII, De tribus diebus; citato in Gino Ditadi, Introduzione: L'animale buono da pensare, in I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 82-83. ISBN 88-85944-12-4

Marie-Dominique Philippe photo
James Clerk Maxwell photo
Papa Pio XII photo
Frédéric Ozanam photo
Franco Giulio Brambilla photo
Papa Benedetto XVI photo
Gialal al-Din Rumi photo

Argomenti correlati