Origine: Da Nobel per la Pace a Lampedusa e Lesbo: perché l'appello di Rosi va sostenuto http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/22/news/premio-nobel-agli-abitanti-di-lampedusa-l-appello-di-rosi-e-l-espresso-1.251430, Espresso.repubblica.it, 22 febbraio 2016.
“Il premio Nobel agli abitanti di Lampedusa e Lesbo sarebbe una scelta giusta e un gesto simbolico importante. Consegnarlo non a un individuo ma a un popolo. I lampedusani in questi vent'anni hanno accolto persone che sono arrivate, migranti, senza mai fermarsi. Ho vissuto lì un anno e non ho mai sentito da nessuno parole di astio e paura nei confronti degli sbarchi. Le uniche volte in cui li vedo reagire con rabbia è quando ci sono troppe notizie negative associate all'isola: "disastro a Lampedusa", "i pesci che mangiano i cadaveri", "arrivano i terroristi". Quelle sono le cose verso le quali hanno, giustamente, un rifiuto totale. Vorrebbero che tutto si svolgesse senza lasciare traccia mediatica, portando avanti il loro aiuto quotidiano. Ce ne sono tanti che lavorano al Centro d'accoglienza, oggi che gli sbarchi sono procedura istituzionale: la raccolta in mare aperto, l'arrivo al porto e al Centro per l'identificazione. Ma fino a poco tempo fa, quando arrivavano i barconi carichi sulla spiaggia, i migranti erano soccorsi, rifocillati, ospitati. Una volta in centinaia si buttarono in mare per salvare altrettanti naufraghi. […] Questo stato d'animo appartiene non solo a Lampedusa ma alla Sicilia e i siciliani. Negli ultimi tempi sono arrivate migliaia di persone e non ho sentito nessuno a Palermo o Catania parlare di barriere. Quelle barriere fisiche e mentali che alcuni stati d'Europa innalzano, vergognosamente, oggi. L'accoglienza è la prima cosa che ho imparato dai lampedusani.”
Argomenti
disastro , cadavere , terrorista , accoglienza , sbarco , barriera , centro , mare , centro-destra , centro-sinistra , astio , oggi , procedura , persona , persone , identificazione , naufrago , associato , naufragio , soccorso , spiaggia , centinaio , negativo , abitante , rabbia , siciliano , porto , migliaio , isola , premio , traccia , raccolta , notizia , carico , totale , gesto , rifiuto , aiuto , quotidiano , vissuto , animo , confronto , individuo , fisico , arrivo , anno , scelta , giusto , paura , popolo , verso , ultimo , parola , tempo , stato , parola-chiave , cosa , migrante , avanti , prima , poco , volte , aperto , importante , voltaGianfranco Rosi 1
regista italiano 1964Citazioni simili
Origine: Citato in Da un Nobel all'altro, Vargas Llosa: "Lampedusa merita il Premio" http://www.siciliainformazioni.com/79326/da-un-nobel-allaltro-vargas-llosa-lampedusa-merita-il-premio, SiciliaInformazioni.com, 14 agosto 2013.
Origine: La mia autobiografia, p. 441
da una lettera al premio Nobel Glashow, sulla polemica su Maiani
da Bersaglio Mobile, La7, 22 gennaio 2016
Origine: Citato in Verdini: "Se centrodestra guidato da Salvini, voto Renzi. Berlusconi capo dello Stato? Svolta straordinaria per Italia" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2016/01/23/verdini-se-centrodestra-guidato-da-salvini-voto-renzi-berlusconi-capo-dello-stato-svolta-straordinaria-per-italia/469138/, Ilfattoquotidiano.it, 23 gennaio 2016.
“Se riuscissi a spiegarlo alla persona comune, non avrei meritato il Premio Nobel.”
Origine: People, 22 luglio 1985.
“Nessuno trova mai la persona giusta.”
Variante: nessuno trova mai quello giusto.