Storia tascabile della letteratura italiana
“Seppi la notizia dal telegiornale delle 13 e 30, una domenica di novembre, mentre ero a pranzo da amici. Molti di noi piangevano, tutti rimanemmo sconvolti come raramente mi ricordo mi sia capitato di cogliere, considerando quanto munita fosse già allora la crosta di indifferenza con la quale ci difendevamo dal mondo. Per quanto mi riguarda (per quanto sento) la morte di Pier Paolo Pasolini è uno degli avvenimenti più significativi e commoventi di questo secolo. E giusto o sbagliato fosse il suo populismo, corretta o esagerata la sua percezione del moderno come catastrofe antropologica, credo che nessun intellettuale o artista italiano contemporaneo abbia così fortemente affrontato l'epoca fino a farsene divorare, fino a distruggersi. Per queste ragioni, e per la nostalgia struggente che ho per la sua scrittura acuminata e accesa e perfino per il suo viso e la sua voce, mi chiedo se il vero e grande scandalo sia la sciatta negligenza con la quale si è indagato sulla sua fine, e non piuttosto il fatto che non esista una piazza o una strada o una scuola d'Italia dedicata al suo poeta, vissuto per le sue strade, anzi nel punto indeterminato, annichilente nel quale tutte le strade, perfino quelle di periferia, si interrompono.”
da Pasolini, il caso è chiuso, n. 239, 9 settembre 1995
Cuore
Argomenti
strada , struggente , negligenza , indagato , crosta , populismo , telegiornale , catastrofe , pranzo , periferia , nostalgia , indifferenza , percezione , scandalo , corretto , avvenimento , viso , notizia , contemporaneo , domenica , piazza , scrittura , epoca , intellettuale , vissuto , artista , novembre , poeta , riguardo , settembre , scuola , secolo , voce , giusto , caso , ricordo , ragione , punto , italiano , fine , vero , alloro , morte , fatto , grande , mondo , credo , considerandoMichele Serra 75
giornalista, scrittore e autore televisivo italiano 1954Citazioni simili
Origine: Da Ma che cosa aveva in mente?, L'Espresso, 9 novembre 1975; citato in Antonio Tricomi, Pasolini: gesto e maniera, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, p. 129 https://books.google.it/books?id=4GEbLBR4nGUC&pg=PA129#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-498-1310-4
Origine: Citato in "Perché non sempre eravamo d'accordo", l'Espresso, 9 novembre 1975.
“Il desiderio è metà della vita; l'indifferenza è già metà della morte.”
Sabbia e spuma
Origine: Citato in Roberto Perrone, C'è ancora l'ostacolo Zeman sulla strada della Juve in fuga https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/novembre/14/ancora_ostacolo_Zeman_sulla_strada_co_9_041114124.shtml, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.
Con data
Origine: Citato in Il Prof. Andrea Riccardi a Spoleto ha parlato di Giovanni Paolo II http://www.spoletonorcia.it/parrocchie-e-orari-messe/33-home-page/444-il-prof-andrea-riccardi-spoleto-ha-parlato-di-giovanni-paolo-ii-vento-di-speranza-per-il-mondo-grande-lettore-della-storia-alla-luce-della-fede-uomo-di-preghiera-prete-fino-al-midollo-uomo-mai-dominato-dal-pessimismo-uomo-dellessenzialita-foto.html, Spoletonorcia.it, 25 luglio 2015.