Origine: Dall' intervento http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/1d-giornata-nazionale-13-maggio-2010/148-franco-zeffirelli per la prima Giornata nazionale de La coscienza degli animali del 13 maggio 2010.
“Solo i cani che sanno latrare per i padroni, sanno difendere le loro case. Perciò impara anche tu a levare la tua voce per Cristo, quando feroci lupi ne assaltano l'ovile, impara a tener pronta nella tua bocca la parola, perché non sembri che tu, come un cane muto mantenendo un silenzio imputabile a tradimento, abbia abbandonato il posto di guardia affidato alla tua fedeltà. Tale fu il cane viaggiatore e compagno dell'angelo, che Raffaele non inutilmente nel libro ispirato [di Tobia] ritenne di prendere con sé e con il figlio di Tobi, quando si mise in cammino per mettere in fuga Asmodeo e sancire le nozze; infatti la riconoscenza d'un animo non immemore scaccia il demonio e consolida il matrimonio. Perciò il santo angelo Raffaele con l'esempio di quel muto animale educava alla riconoscenza l'animo del giovane Tobia ch'era stato affidato alla sua protezione. Chi non arrossirebbe di non mostrarsi grato a coloro che gli hanno fatto del bene, vedendo che persino le bestie cercano di evitare la taccia d'ingratitudine?”
1979, pp. 357-359
Esamerone
Argomenti
riconoscenza , muto , cane , angelo , animo , ingratitudine , viaggiatore , tradimento , nozze , scacco , protezione , démone , fuga , ferocia , cani , abbandonata , demone , demonio , bestia , matrimonio , padrona , santo , cammino , tenero , padrone , bocca , compagno , silenzio , compagnia , cristo , voce , figlio , esempio , guardia , tale , posto , libro , giovani , animale , giovane , color , colore , parola , bene , fatto , parola-chiave , stato , fedeltàSant'Ambrogio 21
vescovo, scrittore e santo romano 339–397Citazioni simili
“L'aglio con fedeltà guarda il tuo cane; ma non sarà fedel guardando il pane.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228
“[Haiku] Con la bocca aperta | va a caccia di mosche | un cane da guardia”
citato in Haiku antichi e moderni, parte prima, p. 50
Origine: Ognuno potrebbe, p. 115