“[L'armistizio del 1918] […] fu mancato. Non fu d'accordo con la Provvidenza, con quel bisogno di felicità e di giustizia che cominciava a farsi luce nell'universo. I trattati di pace che lo seguirono erano in ritardo sul tempo. Ogni vincitore non pensò che a sé. E anche noi eravamo stati così vicini alla morte e avevamo versato tanto sangue che la grande fede umana che ci aveva sostenuti nei combattimenti abbandonò presto quelli tra noi, economisti o giuristi, che ebbero il compito di costruire la pace. Come gli altri non abbiamo saputo che ragionare paurosamente sul passato e non siamo stati capaci a fare che dei piccoli calcoli. Possa l'Armistizio essere un vero armistizio di primavera.”

da Armistizio di primavera; pp. 245-246
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
Origine: Brano comparso sul giornale Figaro. La Resistenza nella letteratura francese, note al testo, p. 469.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Georges Marie Martin Cottier photo

“I compiti di ogni generazione sono compiti dai quali la Provvidenza di Dio non è assente.”

Georges Marie Martin Cottier (1922–2016) cardinale, arcivescovo cattolico e teologo svizzero

La politica, la morale e il peccato originale

Igor Sibaldi photo

“I trattati di pace con sé stessi sono spesso i più difficili da concludere.”

Origine: Biglietto scaduto, p. 96

Hans Urs Von Balthasar photo
Louis-ferdinand Céline photo
Robert Jordan photo
Alessandro Baricco photo
Gregorio di Narek photo
François-Auguste Mignet photo
Rocco Scotellaro photo

“Solo la notte sapevi che eri un vinto e Cristo era il vincitore. Ma t'addormentavi così presto!”

Rocco Scotellaro (1923–1953) scrittore, poeta e politico italiano

Uno si distrae al bivio

Argomenti correlati