“È sintomatico dei nostri tempi che sia toccato a un partito conservatore, per etichetta e per tradizione, di lanciare una sfida rivoluzionaria. Perché è ben rivoluzionario, oggi in Gran Bretagna come in Italia, muovere battaglia ai miti di una socialità che ha fallito, ma che si guarda bene dal confessarlo: che imputa le sue sconfitte a boicottaggi e resistenze reazionarie, non all'intrinseca incapacità di risolvere i problemi economici, sociali, e quindi politici. […] Maggie Thatcher ha promesso di essere il chirurgo risanatore; non il medicastro falsamente benevolo che lascia progredire la cancrena. […] Che la Thatcher vinca la sua battaglia – come le auguriamo – o che la perda, rimarrà comunque intatta la nostra invidia per un Paese nel quale un partito osa assumere, rinunciando al conformismo molle, accomodante, pseudo-sociale, posizioni chiare. Nessuno si ammucchia con nessuno. Questa politica della franchezza perfino brutale, per incredibile che sembri, è risultata pagante.”

—  Mario Cervi

Origine: Da Tramonto del mito sociale, il Giornale nuovo, 6 maggio 1979.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Vitaliano Brancati photo

“Che i conservatori siano conformisti, è cosa di tutti i tempi. Ma che siano conformisti, convenzionali, obbedienti i cosiddetti rivoluzionari, è cosa soltanto dei nostri tempi.”

Vitaliano Brancati (1907–1954) scrittore, sceneggiatore

da Diario romano, 1947
Origine: Citato in Pierluigi Battista, Da Buzzati a Flaiano autori senza ideologia http://www.corriere.it/cultura/11_luglio_11/battista-autori-senza-ideologia_5f875590-abc8-11e0-a665-5070e23b7a33.shtml, Corriere.it, 11 luglio 2010.

Karl Marx photo
Italo Calvino photo
Benito Mussolini photo

“Ogni rivoluzionario a un certo momento diventa conservatore.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
Hannah Arendt photo

“Il rivoluzionario più radicale diventerà un conservatore il giorno dopo la rivoluzione.”

Hannah Arendt (1906–1975) filosofa, storica e scrittrice tedesca

quotidiano New Yorker

Henri Lefebvre photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Non tutti i preti sono malvagi, ma è pur forza confessarlo: i buoni sono rarissimi, e quei pochi buoni sono nell'incapacità di far bene, perché non protetti e quindi impauriti dalle persecuzioni dei malvagi.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Il Prete; p. 900
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Ryszard Kapuściński photo
Giovanni Verga photo

“[…] Gesù, il più gran rivoluzionario che ci sia stato […].”

don Franco: XII; 1983, p. 201
I Malavoglia

Argomenti correlati