da Diario romano, 1947
Origine: Citato in Pierluigi Battista, Da Buzzati a Flaiano autori senza ideologia http://www.corriere.it/cultura/11_luglio_11/battista-autori-senza-ideologia_5f875590-abc8-11e0-a665-5070e23b7a33.shtml, Corriere.it, 11 luglio 2010.
“È sintomatico dei nostri tempi che sia toccato a un partito conservatore, per etichetta e per tradizione, di lanciare una sfida rivoluzionaria. Perché è ben rivoluzionario, oggi in Gran Bretagna come in Italia, muovere battaglia ai miti di una socialità che ha fallito, ma che si guarda bene dal confessarlo: che imputa le sue sconfitte a boicottaggi e resistenze reazionarie, non all'intrinseca incapacità di risolvere i problemi economici, sociali, e quindi politici. […] Maggie Thatcher ha promesso di essere il chirurgo risanatore; non il medicastro falsamente benevolo che lascia progredire la cancrena. […] Che la Thatcher vinca la sua battaglia – come le auguriamo – o che la perda, rimarrà comunque intatta la nostra invidia per un Paese nel quale un partito osa assumere, rinunciando al conformismo molle, accomodante, pseudo-sociale, posizioni chiare. Nessuno si ammucchia con nessuno. Questa politica della franchezza perfino brutale, per incredibile che sembri, è risultata pagante.”
Origine: Da Tramonto del mito sociale, il Giornale nuovo, 6 maggio 1979.
Argomenti
rivoluzionario , battaglia , partito , franchezza , politico , cancrena , molle , reazionario , etichetta , chirurgo , chirurgia , conservatorio , brutale , conformismo , conservatore , toccata , fallita , invidia , sfida , resistenza , promessa , sconfitto , posizione , tradizione , risultato , maggio , guardia , problema , paese , oggi , bene , essere , social , incapacitàMario Cervi 4
giornalista e saggista italiano 1921–2015Citazioni simili
“I rivoluzionari sono più formalisti dei conservatori.”
“Ogni rivoluzionario a un certo momento diventa conservatore.”
da L'uomo e la politica, Comunità, Milano, 1963
“Il rivoluzionario più radicale diventerà un conservatore il giorno dopo la rivoluzione.”
quotidiano New Yorker
Origine: Il marxismo e la città, p. 32
Il Prete; p. 900
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“[…] Gesù, il più gran rivoluzionario che ci sia stato […].”
don Franco: XII; 1983, p. 201
I Malavoglia