Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
“Sul Giosuè Carducci, scrissi due libri per dire alle genti: L'uomo di cui avete fatto l'apoteosi fu un volgare tornacontista, ed eccone qua le prove:
— Egli cantò la bianca croce di Savoia: ma a Versailles aveva già – con l'ajuto di Emanuele Kant – decapitato un re.
— Egli, nell'Adige, celebrò il re Umberto: ma nell' Anniversario della Repubblica aveva già detto corna della monarchia.
— Egli chiamò il Giuseppe Mazzini: «Ezechiele in Campidoglio»; ma aveva già chiamato il Mazzini: «il sultano della libertà che mandava sicari ad ammazzare i galantuomini.»
— Aveva cantato il diavolo in un inno che fece andare in visibilio tutti i marinatori delle scuole d'Italia, onde era salito, di primo acchito, alla gloria di poeta di Satana; ma poscia quell'inno egli chiamò chitarronata, e ragazzacci sgrammaticanti chiamò coloro che, a causa di quell'inno, avevano strombazzato il suo nome alle quattro plaghe del mondo.
— Aveva schiaffeggiato il Galileo di rosse chiome e decapitato Dio con l'ajuto del Robespierre; ma poscia inneggiò alla chiesa di Polenta, alla dolce figlia di Jesse, a Dio ottimo massimo.”
Lettera aperta a Benedetto Croce
Argomenti
decapitato , re , plagio , apoteosi , sultano , sicario , polenta , anniversario , chioma , monarchia , inno , dio , cantata , salita , volgare , ottimo , diavolo , croce , gloria , chiamata , poeta , quattro , causa , repubblica , libri , scuola , bianco , massimo , figlio , chiesa , nome , color , colore , liberto , primo , detto , fatto , due-giorni , mondo , uomo , visibilio , dire , corna , dolceAndrea Lo Forte Randi 3
scrittore italiano 1845–1915Citazioni simili
“Nel suo sviluppo l'uomo non diventa uomo; egli lo è già da sempre.”
Il tutto nel frammento
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 100
da Il maestro e poeta della Terza Italia, in Patria e umanità, p. 380
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31
Citazioni sull'operato di Federico II, Rosario Gregorio
III, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 3