“Che cosa stava succedendo in Giappone nella seconda metà degli anni Ottanta, quando esplose il fenomeno del bullismo? […] In ambito scolastico, la cosa che mi viene in mente è il diffondersi del concetto di educazione yutori, ovvero un metodo educativo tendente non al nozionismo bensì allo sviluppo delle capacità individuali. […] Nel 2002 i ragazzi hanno cominciato ad andare a scuola solo cinque giorni a settimana […] e nel 2006, per esempio, c'è stato un caso in cui un bambino di quarta elementare ha molestato sessualmente una sua compagna di classe. Questo bambino ha confessato che aveva preso spunto da un video pornografico trovato in casa. In Giappone c'è un proverbio: "Il bambino è il padre dell'uomo". Secondo me la violenza e il sesso sono due desideri molto primitivi che possono catturare facilmente la mente dei bambini. Allora non sarà meglio occupare di più il tempo della loro infanzia dandogli tante cose da fare per proteggerli da un istinto così selvaggio?”
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, pp. 115-116
Argomenti
uomo , padre , bambini , mente , secondo , spunto , scolastica , ottanta , proverbio , due-giorni , video , cosa , primitivo , ambito , selvaggio , quarto , infanzia , settimana , educazione , istinto , metodo , fenomeno , sviluppo , sesso , concetto , classe , non-violenza , violenza , compagno , compagnia , scuola , esempio , desiderio , caso , ragazzo , meglio , alloro , giorno , tempo , stato , tre-giorni , casa , capacità , trovata , metà , fare , presoKeiko Ichiguchi 22
fumettista giapponese 1966Citazioni simili


Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
“Lo spirito umano è un fenomeno collettivo, non può venir compreso come cosa individuale.”
Il futuro è aperto