“Non vedeva lontano perché si ostinava a voler guardare le cose troppo da vicino. […] Un esempio di questo genere di errore possiamo riscontrarlo nell'osservazione dei corpi celesti. Quando si dà un'occhiata a una stella, guardandola con la coda dell'occhio, con la parte più esterna della retina (la più sensibile alla luce debole), possiamo vedere la stella distintamente, cogliendone adeguatamente la luminosità che si attenua a mano a mano che volgiamo lo sguardo pienamente su di essa. A questo puntο, infatti, l'occhio è investito da un gran numero di raggi luminosi, mentre alla prima occhiata si ha una più raffinata capacità di percezione. La troppa profondità condiziona il pensiero e ci rende perplessi, mentre una osservazione troppo prolungata, troppo concentrata o troppo diretta può fare svanire dal firmamento persino Venere.”

1996
I delitti della Rue Morgue

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 20 Gennaio 2025. Storia

Citazioni simili

Fabrizio De André photo

“Luce luce lontana | più bassa delle stelle | sarà la stessa mano | che ti accende e ti spegne.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Ho visto Nina volare, n.° 8

Carlo Rovelli photo
Luciano Ligabue photo

“Una stella fa luce senza troppi perché… Ti costringe a vedere tutto quello che c'è.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Buonanotte all'Italia, n. 18
Primo Tempo

Papa Benedetto XVI photo
Justin Cronin photo
Michail Bulgakov photo
Jack Nicholson photo
Michail Bulgakov photo

Argomenti correlati