…] In un universo di cieche forze fisiche e di duplicazione genetica, alcune persone rimangono danneggiate mentre altre sono fortunate, e in tutto ciò non vi è né ragione né giustizia […] IL DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica.
“Anche se toccando il tema dell’Inquisizione, dell’ortodossia che difendeva e della politica cui obbediva, del suo universo giuridico, dei mezzi e delle persone di cui si serviva, immediatamente si e portati a una traduzione visiva in cui prevalentemente gioca la memoria dei quadri del Greco o di Zurbaran, a guardar bene è la pittura di Murillo che, al di là dell’atmosfera da idillio, può meglio spiegare le manifestazioni eterodosse di un vastissimo arco temporale e la conseguente reazione del Sant’Uffizio. E può, soprattutto, spiegarcele a livello di eterodossia spicciola, triviale o soltanto blasfema.
Perchè sarà magari possibile cogliere nella pittura di Murillo influssi dottrinali dell’Inquisizione o dei gesuiti, ma quel che appare più evidente è che siamo di fronte a un pittore che interpreta il sentire religioso del popolo nel modo più autentico e semplice, con una familiarità alle cose della fede da cui è facile travalicare in una eresia di tipo quietista o in un culto talmente umano da diventare blasfemo o che in vera e propria bestemmia si rovescia.
I santini che da secoli moltiplicano e diffondono le immagini del Murillo come di nessun altro pittore, sono in questo senso una prova. Il mondo sacro che egli rappresenta — cosi sospeso tra il terrestre e il celeste, tra la natura e la transumana beatitudine — è un mondo familiarizzabile, familiarizzante; e quindi, nel momento in cui delude, nel momento in cui appare estraneo, in cui non interviene a stornare sventure e a correggere la sorte, bestemmiabile.
Bisogna anche aggiungere che la santità, nelle rappresentazioni di questo pittore, sembra essere un attributo della buona salute, del buon nutrimento, della domestica pace economica: e da ciò l’insinuarsi, nei momenti più affannati e affamati del mondo contadino, di un sentimento che può assomigliarsi all’invidia e comunque di insofferenza, di avversione.”
Ore di Spagna
Argomenti
sospeso , fronte , terrestre , traduzione , invidia , reazione , gesuita , rovescio , quadro , popolo , immagine , attributo , eresia , inquisizione , greco , portata , persone , salute , bisogno , meglio , sorte , insofferenza , manifestazione , sacro , secolo , mondo , tipo , memoria , culto , pace , fede , prova , contadino , pittore , pittura , domestico , tema , saluto , livello , beatitudine , interprete , persona , temporale , modo , avversione , influsso , spicciolo , bene , semplice , nutrimento , natura , essere , senso , momento , sentimento , politico , idillio , arco , sventura , estraneo , rappresentazione , ortodossia , bestemmia , atmosfera , ortodosso , universo , religioso , proprio , possibile , mezzi , altroLeonardo Sciascia 125
scrittore e saggista italiano 1921–1989Citazioni simili
“Se lo leggevo senza guardare la serie mi sa era meglio.”
Tania Ronci
Il Trono di Spade
Origine: Citato in Mattia Pasquini, L'amore secondo... Gus Van Sant http://film.35mm.it/interviste-attori/l-amore-secondo...-gus-van-sant.html, 35mm.it, 13 maggio 2011.
Origine: Da Non sono solo canzonette, L'Espresso, n. 48, anno LII, 7 dicembre 2006, p. 234.
“Non c'è niente nella sua pittura che la Sicilia non possa spiegare.”
“L'uomo che sa scegliere vive veramente bene la vita e la gioca pienamente.”
Pane quotidiano – novembre/dicembre 2008
Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 60