“«Fernand! – gridò Montecristo, – dei miei cento nomi non avrei bisogno di dirtene che uno solo per fulminarti; ma questo nome tu lo indovini, non è vero? o piuttosto te lo ricordi? perché malgrado tutte le mie sofferenze, tutte le mie torture, oggi ti mostro un viso ringiovanito dalla felicità della vendetta, un viso che devi aver visto molto spesso in sogno dopo il tuo matrimonio…. con Mercedes, la mia fidanzata!» Il generale, con la testa rovesciata all’indietro, le mani tese, lo sguardo fisso, divorò in silenzio quella terribile visione; poi, trovato un punto d’appoggio sulla parete, scivolò lentamente fino alla porta, dalla quale uscì all’indietro lasciandosi sfuggire questo solo grido lugubre, lamentoso, straziante: «Edmond Dantès!».”
The Count of Monte Cristo
Ultimo aggiornamento 10 Ottobre 2021.
Storia
Argomenti
punto , oggi , rovesciata , parete , mostro , lugubre , matrimonio , grido , fai-da-te , felicità , ricordo , vendetta , bisogno , sofferenza , visione , nome , fidanzato , viso , visto , indovino , sogno , sguardo , appoggio , vero , silenzio , generale , tortura , scivolo , dopo , trovata , testa , portaAlexandre Dumas (padre) 113
scrittore francese 1802–1870Citazioni simili

“Queste tue mani a difesa di te:
mi fanno sera sul viso.”
Vittorio Sereni
(1913–1983) scrittore e poeta italiano
Frontiera

Giorgio Bassani
(1916–2000) scrittore e poeta italiano
da Te lucis ante, 4; p. 48
Poesie, L'alba ai vetri