Frasi su accostamento

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema accostamento, parola-chiave, vita, essere.

Frasi su accostamento

Corrado Alvaro photo
Khalil Gibran photo

“La poesia è la luce di un lampo; quando è solo un accostamento di parole diventa semplice composizione.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Edgar Faure photo
Konrad Lorenz photo
Carlo Ginzburg photo
Diego Valeri photo

“[Canaletto] Rivela uno spirito pacato, un poco estatico, tocco appena di elegiaca malinconia: uno spirito che si subordina alle cose, anche se gode di produrle in accostamenti strani, e, per così dire, innaturali.”

Diego Valeri (1887–1976) saggista e poeta italiano

da La mostra degli incisori del '700, in Le tre Venezie, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.

Nicola Abbagnano photo

“Nel mondo moderno l'Allegoria ha perduto il suo valore e si è negato che essa possa esprimere la natura o la funzione della poesia. Si è visto in essa l'accostamento di due fatti spirituali diversi, il concetto da un lato, l'imagine dall'altro, tra i quali essa stabilirebbe una correlazione convenzionale e arbitraria (Croce); e soprattutto la sì è accusata di trascurare o di rendere impossibile l'autonomia dell'imagine poetica la quale non avrebbe una vita propria perché sarebbe subordinata alle esigenze dello schema concettuale cui dovrebbe dar corpo. Buona parte dell'estetica moderna dichiara perciò l'Allegoria fredda, povera e noiosa; e piuttosto insiste, nell'interpretazione della poesia e in generale dell'arte, sul valore del simbolo che può essere vivo ed evocatore perché l'imagine simbolica è autonoma e ha un interesse in se stessa cioè un interesse che non mutua dal suo riferimento convenzionale a un concetto o ad una dottrina. Tuttavia, se si tiene conto della potenza o della vitalità di certe opere d'arte di chiara struttura allegorica (per es., della Divina Commedia e di molte pitture medievali e rinascimentali) si deve dire che l'Allegoria non necessariamente rende impossibile l'autonomia e la leggerezza dell'imagine estetica e che, in certi casi, anche la corrispondenza puntuale tra l'imagine e il concetto può non riuscire mortificante per la prima e non togliere ad essa la vitalità dell'arte o della poesia. T. S. Eliot ha fatto, proprio a proposito di Dante, una difesa in questo senso dell'Allegoria.”

Nicola Abbagnano (1901–1990) filosofo italiano

da Dizionario di filosofia, Utet, Torino, 1971

Romina Power photo

“[Madonna] Non la condivido. E nemmeno l'accostamento del nome di Madonna, al titolo del suo LP Like a Vergin.”

Romina Power (1951) cantante, attrice e showgirl statunitense

citato in La storia di Madonna, Forte Editore, cap. XIII, p. 338

Fausto Gianfranceschi photo
Primo Levi photo
Indro Montanelli photo
Giuseppe Furino photo
Umberto Saba photo
Albert Samain photo
Victor Hugo photo
Taylor Caldwell photo
Salmo (rapper) photo