Frasi su nord-est
pagina 3

“Non sono apprezzati i benefici ai quali la paura è compagna!”
Ingrata sunt beneficia, quis comes est metus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

I benefici sono poco graditi se accompagnati da paura.
Sententiae

“Fa piacere vedere una macchia del sangue nemico!”
Iocunda macula est ex inimici sanguine.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Gradita è la macchia del sangue del nemico.
Sententiae

“In amore sempre dolce è la follia!”
In Venere semper dulcis est dementia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

In amore la follia è piena di dolcezza.
Sententiae

“L'indolenza è una scusa per evitare il lavoro!”
Inertia est laboris excusatio.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Trovar scuse al lavoro è pura pigrizia.
Sententiae

“Il dubbio è un aiuto alla saggezza!”
Incertus animus dimidium est sapientiae.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il dubbio è già per metà saggezza.
Sententiae

“Sbagliare in una cosa già di per sé riprovevole è doppio sbaglio!”
In turpi re peccare bis delinquere est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Peccare in cose turpi è peccare due volte.
Sententiae

“Dove c'è vittoria c'è concordia!”
Ibi semper est victoria, ubi concordia est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Con la concordia si arriva sempre alla vittoria.
Sententiae

“Il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia!”
Iter est, quacumque dat prior vestigium.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi apre la prima traccia, crea una strada per gli altri.
Sententiae

“()
La lingua maldicente è indizio di mente malvagia.”

Lingua est maliloquax mentis indicium malae.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“La dignità per un uomo indegno è una cosa ignominiosa!”
Loco ignominiae est apud indignum dignitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

L'onore fatto all'indegno è un disonore.
Sententiae

“Rimedio al dolore dell'offeso è il dolore del nemico!”
Laeso doloris remedium inimici est dolor.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il dolore del nemico è un rimedio al dolore dell'offeso.
Sententiae

“La fortuna è volubile, molto presto chiede ciò che ha dato!”
Levis est Fortuna: cito reposcit, quod dedit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La fortuna è volubile e presto si riprende ciò che ha dato.
Sententiae

“È legge universale quella che ordina di nascere e morire.”
Lex universa est, quae iubet nasci et mori.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È una legge universale quella che comanda di vivere a morire!
È legge di natura che tutti nascano e muoiano.
Sententiae

“Tutto ciò che si desidera con impazienza è sempre lontano!”
Longinquum est omne, quod cupiditas flagitat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Ciò che si brama è sempre lontano.
Sententiae

“Chi si nasconde in luoghi sconosciuti si fa una legge propria!”
Locis remotis qui latet, lex est sibi.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi vive in luoghi remoti si fa la sua legge.
Sententiae

“Dura è la povertà che nasce dalla ricchezza.”
Mala est inopia, ex copia quae nascitur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La povertà è vergognosa quando proviene dalla ricchezza!
È dolorosa la povertà che nasce dall'abbondanza.
Sententiae

“È un destino infelice quello che non trova nemici.”
Miserrima est fortuna, quae inimico caret.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È veramente sfortunato chi non incontra nemmeno un nemico!
È una ben misero successo quello che non ha nemici.
Sententiae

“Le lacrime delle donne sono il condimento della loro malizia.”
Muliebris lacrima condimentum est malitiae.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia!
Lacrima di donna è condimento della malizia.
Sententiae

“Ogni pausa è odiosa, ma rende saggi!”
Mora omnis odio est, sed facit sapientiam.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Ogni ritardo spiace, ma è padre di saggezza.
Sententiae

“È una cattiva causa quella che richiede pietà!”
Mala causa est, quae requirit misericordiam.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.
Sententiae

“È triste essere obbligato a tacere quando desideri parlare!”
Miserum est tacere cogi, quod cupias loqui.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È duro il dover tacere ciò, che si vorrebbe dire.
Sententiae

“Occorre definire cattivo chi si comporta da buono per proprio tornaconto!”
Malus est vocandus, qui sua est causa bonus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi è buono solo per gli affari suoi, in realtà è cattivo.
Sententiae

“È quando il cattivo finge di essere buono che diventa diventa pessimo!”
Malus bonum ubi se simulat, tunc est pessimus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il cattivo che simula la bontà, allora è veramente pessimo.
Sententiae

“Dovrai sì morire, ma non tutte le volte che lo avrai desiderato!”
Mori necesse est, sed non quotiens volueris.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Si deve morire, ma non ogni volta che lo si è desiderato.
Sententiae

“Vale meno di uno schiavo il padrone che teme gli schiavi!”
Minus est quam servus dominus, qui servos timet.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È da meno dei suoi servi il padrone che li teme.
Sententiae

“È un desiderio sbagliato abituarsi alle cose altrui!”
Mala est voluptas ad alienum consuescere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È sbagliato abituarsi ai beni altrui.
Sententiae

“Un rimedio è nocivo quando danneggia parte della natura!”
Mala est medicina, ubi aliquid naturae perit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Una medicina è cattiva quando va contro la natura.
Sententiae

“Saper essere misericordiosi significa vivere senza pericolo!”
Misereri scire sine periclo est vivere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“La moderazione e la medicina nella disgrazia!”
Medicina calamitatis est aequanimitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La serenità d'animo è il miglior rimedio per le disgrazie.
Sententiae

“Se sta per morire un uomo buono ti risparmi un potenziale cattivo!”
Malo etiam parcas, si una est periturus bonus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Perdona al malvagio se l'uomo onesto dovrebbe perire con lui.
Sententiae

“Il tempo, perso riflettendo, è tempo guadagnato!”
Mora cogitationis diligentia est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È cosa diligente lasciarsi tempo nel decidere.
Sententiae

“La cortigiana è causa di vergogna!”
Meretrix est instrumentum contumeliae.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La puttana è strumento di disonore.
Sententiae

“La puttana si concede per i tuoi doni, non per le tue lacrime.”
Muneribus non lacrimis meretrix est misericors.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“È un triste piacere ricordare un pericolo!”
Misera est voluptas, ubi pericli memoria est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È ben scarso il piacere che ti fa ricordare pericoli corsi.
Sententiae

“Il cittadino che aiuta gli altri è la consolazione della patria!”
Misericors civis patriae est consolatio.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un cittadino pietoso è la consolazione del suo Paese.
Sententiae

“È una gran disgrazia dover sottostare all'altrui arbitrio!”
Miserrimum est arbitrio alterius vivere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È una cosa durissima vivere soggetti all'arbitrio altrui.
Sententiae

“Una morte violenta è un'offesa del destino!”
Mala mors necessitatis contumelia est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Una brutta morte è un oltraggio della sorte.
Sententiae

“Ogni malvagio condannato è una salvaguardia per i buoni!”
Malus quicumque in poena est, praesidium est bonis.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La punizione del malvagio è una garanzia per i buoni.
Sententiae

“Poter nuocere a qualcuno e non volerlo fare è un grandissimo titolo di merito.”
Nocere posse et nolle laus amplissima est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Poter far del male e non farlo è merito grandissimo!
È altamente lodevole poter nuocere e non farlo.
Sententiae

“Nessun uomo è felice se non pensa a se stesso come tale.”
Non est beatus, esse qui se non putat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non è felice chi non si considera felice.
Sententiae

“Per chi è sempre sfortunato fare nulla è quanto di meglio possa fare!”
Nil agere semper infelici est optimum.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Per il disgraziato è meglio non rischiare mai nulla.
Sententiae

“Nessun guadagno è così sicuro quanto il non spendere quanto hai”
Nullus est tam tutus quaestus, quam quod habeas parcere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il guadagno più sicuro è di risparmiare ciò che hai.
Sententiae

“Nessun colpo di fortuna è tanto eccezionale che non si possa chiedere altro!”
Nulla tam bona est fortuna, de qua nil possis queri.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non capita una fortuna tanto buona da non poterci trovare qualcosa da ridire.
Sententiae

“Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il coraggio a causarla!”
Non turpis est cicatrix, quam virtus parit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non è vergognosa la cicatrice che deriva da un atto di coraggio.
Sententiae

“È necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio!”
Necesse est maximorum minima esse initia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È nella natura delle cose che anche gli inizi delle grandi cose siano piccoli.
Sententiae

“Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità!”
Nulla homini maior poena est quam infelicitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Per l'uomo non vi è peggior punizione dell'infelicità.
Sententiae

“Ogni arma è buona in caso di necessità!”
Necessitati quodlibet telum utile est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Alla necessità ogni arma e buona.
Sententiae

“Né la vita né la fortuna sono offerte agli uomini per sempre!”
Nec vita nec fortuna hominibus perpes est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Ne la vita né la fortuna sono date per sempre agli uomini.
Sententiae

“Chi richiede una cosa difficile da ottenere già se la nega da solo!”
Negat sibi ipse qui quod difficile est petit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi cerca cose difficili, già si nega molte cose da solo.
Sententiae

“C'è tantissimo di buono nella morte dal momento che non è un male!”
Nimium boni est in morte, cui nil sit mali.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Assai felice e il morire, quando si muor bene.
Sententiae

“Se l'ingresso non è sorvegliato, nessuno è sicuro anche nell luogo più alto!”
Ni gradus servetur, nulli tutus est summus locus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Se non si segue la giusta scala, ogni posto elevato è pericoloso.
Sententiae

“Nulla è peggio che doverti vergognare di quello che hai fatto!”
Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Non vi è nulla di più miserabile che doversi vergognare di ciò che si è fatto.
Sententiae

“Essere biasimati nella disgrazia è peggio della disgrazia stessa!”
Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Esser rimproverato nella sventura pesa più della sventura stessa.
Sententiae

“È bello morire quando dovresti servire in modo indecoroso!”
Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La morte è bella se ti salva da una servitù vergognosa.
Sententiae

“Il bene è fatto nel migliore dei modi quando chi l'ha ricevuto se se ne ricorda!”
Optime positum est beneficium, ubi eius meminit qui accipit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un favore è ben fatto quando chi lo riceve se ne ricorderà.
Sententiae

“È una gentilezza rifiutare immediatamente quello che intendi negare.”
Pars benefici est, quod petitur si belle neges.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È come concedere qualche cosa se rifiuti quanto richiesto con gentilezza!
Un rifiuto gentile è già venire un po' incontro alla richiesta.
Sententiae

“I soldi da soli fanno girare tutto il mondo.”
Pecunia una regimen est rerum omnium.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Solamente la ricchezza governa tutte le cose!
II danaro governa ogni cosa.
Sententiae

“Il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue!”
Probus libertus sine natura est filius.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un liberto dabbene è come un figlio, anche se non generato.
Sententiae

“È più che un castigo per un infelice vivere nella povertà!”
Plus est quam poena sine re miserum vivere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.
Sententiae

“È peggio di un castigo soccombere alla ingiustizia!”
Plus est quam poena iniuriae succumbere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Dover soccombere all'ingiustizia è cosa peggiore della pena.
Sententiae

“È come una medicina il dolore che ne scaccia un altro!”
Pro medicina est dolor, dolorem qui necat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un dolore che ne sopprime un altro funziona come una medicina.
Sententiae

“Un genitore irato è sempre crudele verso di sè!”
Parens iratus in se est crudelissimus.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un padre irato è crudele verso sé stesso.
Sententiae

“Essere veloci nel giudicare è come essere messi sotto accusa!”
Properare in iudicando est crimen quaerere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi ha fretta nel giudicare, va in cerca di gravi sbagli.
Sententiae

“È schiavo del popolo chiunque è utile alla patria!”
Populi est mancipium, quisquis patriae est utilis.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È servo del popolo chiunque è utile alla patria.
Sententiae

“Rifugiarsi presso un inferiore equivale a consegnare sé stesso!”
Perfugere ad inferiorem, se ipsum est tradere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Cercare rifugio presso un inferiore significa mettersi nelle sue mani.
Sententiae

“Il potente misericordioso è una pubblica felicità!”
Potens misericors publica est felicitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un potente misericordioso è una pubblica felicità.
Sententiae

“Chi si vendica, anche se assente, è sempre presente!”
Praesens est semper, absens qui se ulciscitur.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi si vendica è sempre presente anche se è lontano.
Sententiae

“È di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giono ci dona!”
Paucorum est intellegere, quid donet dies.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Pochi sanno apprezzare i doni di un dio.
Sententiae

“Irarsi contro un potente è cercarsi un pericolo!”
Potenti irasci sibi periclum est quaerere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi si adira con il potente va in cerca di pericoli.
Sententiae

“Commettere malvagità a favore del padrone è perfino considerato un merito!”
Pro dominis peccare etiam virtutis loco est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Peccare per il proprio signore, può anche essere virtù.
Sententiae

“Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù!”
Pudorem habere servitus quodammodo est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il senso dell'onore vincola come una specie di schiavitù.
Sententiae

“Dopo una disgrazia il ricordo è un'altra disgrazia!”
Post calamitatem memoria alia est calamitas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Ricordare la disgrazia passata è una nuova disgrazia.
Sententiae

“Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.”
Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Come è da compiangere chi con conosce la pietà.
Sententiae

“È rubare, non chiedere, quanto si prende qualcosa a chi non vuole!”
Rapere est, non petere, quidquid invito auferas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È un furto e non prendere in prestito, prendere senza chiedere.
Sententiae

“C'è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l'uomo!”
Spes est salutis, ubi hominem obiurgat pudor.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Vi è speranza di salvezza per chi prova vergogna.
Sententiae

“È della persona buona prima consigliare e poi correggere!”
Suadere primum, dein corrigere benivoli est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La persona che vuole bene prima cerca di persuadere, poi corregge.
Sententiae

“È sacro ricordare quelli a cui devi la vita!”
Sanctissimum est meminisse, cui te debeas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È cosa sacrosanta di ricordare coloro a cui dobbiamo noi stessi.
Sententiae

“Il suggerimento (l'aiuto) viene a mancare proprio quando più ci serve!”
Semper consilium tunc deest, cum opus est maxime.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un buon consiglio manca sempre quando più se ne ha bisogno.
Sententiae

“Nella povertà si confida nel favore della fortuna!”
Secunda in paupertate fortuna est fides.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Nella povertà il credito tien luogo di fortuna.
Sententiae

“Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!”
Secundus est a matre nutricis dolor.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il dolore della nutrice è quasi eguale a quello della madre.
Sententiae

“È da stolti voler danneggiare un altro.”
Stultum est alium velle ulcisci poena sua.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È da matti volersi vendicare di altri con proprio danno.
Sententiae

“Eliminare le leggi equivale a privarsi della principale difesa!”
Sibi primo auxilium eripere est leges tollere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Chi calpesta le leggi toglie a sé stesso la miglior difesa.
Sententiae

“Non duole la ferita che ci si procura quando si vince.”
Sine dolore est vulnus, quod ferendum est cum victoria.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La ferita che ci ha portato alla vittoria non duole.
Sententiae

“È da stolti lagnarsi dei guai che derivano da tua colpa.”
Stultum est queri de adversis, ubi culpa est tua.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È da stolti lamentarsi nelle avversità quando è colpa tua!
Sententiae

“È da ritenere piuttosto fortunato chi può permettersi di morire quando vuole!”
Satis est beatus, qui potest cum vult mori.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Si può dire abbastanza felice chi può morire quando vuole.
Sententiae

“La discordia tra i cittadini è una buona occasione per i nemici!”
Seditio civium hostium est occasio.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Le sedizioni civili sono occasioni preziose per i nemici.
Sententiae

“È follia perseguitare quello che tutti amano!”
Stultitia est insectari, quem omnes diligunt.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È da stolti prendersela con chi è caro agli dei.
Sententiae

“Il ricordo di un bene fatto è una ricompensa sufficientemente grande!”
Sat magna usura est pro beneficio memoria.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Ricordarsi del favore ricevuto è ripagare con gli interessi.
Sententiae

“È tardi cercar consiglio nel bel mezzo di un pericolo!”
Sero in periclis est consilium quaerere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

È troppo tardi chiedere consiglio quando il pericolo è già arrivato.
Sententiae

“Per lo stolto il silenzio sostituisce la conoscenza!”
Taciturnitas stulto homini pro sapientia est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Per lo stolto il tacere è una specie di saggezza.
Sententiae

“Dove regna l'onore la parola data sarà sempre sacra!”
Ubicumque pudor est, semper ibi sancta est fides.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Dove vi è ancora pudore, la parola d'onore è sacra.
Sententiae

“Il piacere ottenuto con difficoltà resta sempre il più gradito!”
Voluptas e difficili data dulcissima est.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il piacere più dolce è di aver superato una cosa difficile.
Sententiae

“Diventa vera la menzogna detta per salvare la pelle!”
Verum est, quod pro salute fit mendacium.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Quando si tratta della nostra salvezza anche la bugia diventa verità.
Sententiae

“Un desiderio nascosto indica più paura che gioia!”
Voluptas tacita metus est mage quam gaudium.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Un piacere che non si rivela indica più paura che gioia.
Sententiae

“È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!”
Viri boni est nescire iniuriam pati.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

L'uomo probo non sa far ingiustizia.
Sententiae

Francesco Compagna photo
Antonio Genovesi photo
Bruno Forte photo