Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43
Frasi su viceré
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema viceré, re, città, fare.
Frasi su viceré

Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.
da Pattumiere, pepite e pistole: affare e malaffare all'ombra delle discariche, Baldini Castoldi Dalai, 1998
dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995

dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251

Vol. I, cap. XVII, p. 590
Della indipendenza italiana

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
Origine: Da Federico De Roberto, L'Espresso, 25 ottobre 1981; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.

è fulminato dalla lettura di Robinson Crusoe, che gli ha regalato il retorico don Cono Canalà, e il neodeputato duca d' Oragua non è in grado di articolare motto affacciandosi al balcone davanti alla folla che lo acclama. Una sola cosa resiste, nella caduta di ogni valore e nel conflitto universale degli interessi: la passione comune per la roba, l'orgoglio di appartenere a una casta e a un clan. (Sergio Campailla)
I Viceré, Citazioni sull'opera
è fulminato dalla lettura di Robinson Crosue, che gli ha regalato il retorico don Cono Canalà, e il neodeputato duca d' Oragua non è in grado di articolare motto affacciandosi al balcone davanti alla folla che lo acclama. Una sola cosa resiste, nella caduta di ogni valore e nel conflitto universale degli interessi: la passione comune per la roba, l'orgoglio di appartenere a una casta e a un clan. (dalla prefazione a Federico De Roberto, I Viceré, BEN, 1995)