Frasi di Angelo Fiore

Angelo Fiore è stato uno scrittore italiano.

Lavorò come impiegato statale a Palermo. Dopo il 1943, prestò servizio come interprete per l'Esercito Americano in Sicilia e di seguito come insegnante di Inglese negli istituti tecnici. Esordì nel 1963 con una raccolta di racconti dal titolo Un caso di coscienza per Lerici, tenuta a battesimo da Romano Bilenchi e Mario Luzi. Con Vallecchi uscirono, poi, i romanzi Il supplente , Il lavoratore , L'incarico e Domanda di prestito . Il suo ultimo romanzo, L'erede del Beato, fu pubblicato da Rusconi nel 1981 con una nota critica di Geno Pampaloni.

Poco prima della morte, avvenuta nel 1986 all'età di 78 anni, gli venne attribuito a Palermo il Premio Internazionale Mediterraneo.

Benché appoggiato e stimato da eminenti studiosi e critici, non riuscì a farsi notare dal grande pubblico, anche per il suo stile complesso e per il proprio carattere schivo e poco accomodante. Wikipedia  

✵ 1908 – 1986
Angelo Fiore: 53   frasi 1   Mi piace

Angelo Fiore frasi celebri

“Una tendina di velo ci separa dal caos, dal nulla.”

Origine: Il supplente, p. 54

“Colui che vive, pensa più all'infermità che alla salute.”

Origine: Il supplente, p. 27

“Le cose si affermavano con durezza.”

Origine: L'incarico, p. 166

“Tolta la causa, l'effetto si rinnova tale e quale.”

Origine: Il supplente, p. 25

“Se Dio si mettesse a filosofare dimostrerebbe che l'uomo non è.”

Origine: Il supplente, p. 205

Frasi sulla vita di Angelo Fiore

“La mia vita è la vita.”

Variante: La mia vita è una carriera spirituale.
Origine: Il supplente, p. 131

Angelo Fiore: Frasi popolari

“La memoria gli sovveniva con avarizia.”

Origine: Il supplente, p. 14

Angelo Fiore Frasi e Citazioni

“Nell'idea dell'immortalità è racchiuso il concetto di riesame.”

Origine: Il lavoratore, p. 19

“Noi dobbiamo somministrare la menzogna, non la verità.”

Origine: Il supplente, p. 53

“Tutto è errore.”

Origine: Un caso di coscienza, p. 107

“Non oscurità, ma intensità.”

Origine: Il lavoratore, p. 191

“Il nostro scopo è durare.”

Origine: Il lavoratore, p. 122

“Nessun metodo è valso, né vale, all'umanità.”

Origine: Il supplente, p. 14

“Curioso, non sapevo di esistere. Non ci badavo.”

Origine: Il lavoratore, p. 138

“La volontà viene dal potere.”

Origine: Un caso di coscienza, p. 143

“Un dissimulatore che non aveva niente da dissimulare.”

Origine: Il supplente, p. 18

“Quantunque stanco, non sono ancora vissuto.”

Origine: Il supplente, p. 9

“L'intelligenza non è mai astratta.”

Origine: L'incarico, p. 14

“Si cerca di vivere a ogni costo e con ogni mezzo.”

Origine: L'incarico, p. 73

“Insegnami tu a vivere.”

Origine: Il supplente, p. 119

“Venera la carne, sorella Brigida: è la stoffa di Dio.”

Origine: Il supplente, p. 216

“Le autorità non agiscono, reagiscono.”

Origine: Il lavoratore, p. 194

“La coscienza umana non è che la reazione dell'animo all'atto iniquo.”

Origine: Il supplente, p. 97

“L'uomo è sempre sincero, soprattutto quando mente.”

Origine: L'incarico, p. 180

“La realtà distrugge le fisime.”

Origine: Un caso di coscienza, p. 106

“La civiltà nasce dalle intenzioni, non dai fatti, né dai modi.”

Origine: Un caso di coscienza, p. 47

“L'esperienza, e ancor più l'abitudine, è il fondamento di ogni cosa.”

Origine: Il lavoratore, p. 31

“Perché questa tenacia nella lotta?”

Origine: L'incarico, p. 123

“C'è qualcosa di meccanico in noi.”

Origine: L'incarico, p. 30

“Dio è all'inizio, non mai alla fine.”

Origine: Un caso di coscienza, p. 89

“Abolite il mondo, e non vi saranno peccatori né peccati.”

Origine: Il supplente, p. 24

“Non riusciva a pensarsi.”

Origine: Il supplente, p. 13

“Non credevo di essermi manifestato fino a questo punto.”

Origine: Il supplente, p. 64

“Tutto è necessario e utile.”

Origine: Il supplente, p. 19

“L'azione scioglie e annienta il residuo di male che è in noi.”

Origine: Il supplente, p. 31

“La ricchezza che non frutta il massimo, non è ricchezza.”

Origine: Il supplente, p. 31

“Dicono che lei sia come un albero senza ombra.”

Origine: Il supplente, p. 88

“Sopportare è la prima regola di ogni comunità.”

Origine: Il lavoratore, p. 122

Autori simili

Romano Battaglia photo
Romano Battaglia 141
scrittore italiano
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti 247
scrittore italiano
Vittorino Andreoli photo
Vittorino Andreoli 48
psichiatra e scrittore italiano
Luciano De Crescenzo photo
Luciano De Crescenzo 205
scrittore italiano
Andrea Camilleri photo
Andrea Camilleri 121
scrittore, sceneggiatore e regista italiano
Nino Salvaneschi photo
Nino Salvaneschi 38
scrittore, giornalista e poeta italiano
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano
Giovanni Lindo Ferretti photo
Giovanni Lindo Ferretti 65
cantautore e scrittore italiano
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano