cap. II, pp. 57-58
Il piacere
Gabriele d'Annunzio: Cap.
Gabriele d'Annunzio era scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Esplorare le virgolette interessanti su cap..
padre di Andrea: cap. II, p. 41
Il piacere
cap. IX, p. 264
Il piacere
Andrea: cap. XII, p. 364
Il piacere
Le città del silenzio, cap. I, vv. 28-36
cap. I, p. 16
Il piacere
padre di Andrea: cap. II, p. 41
Il piacere
Origine: Possedere, non essere posseduto.
“Riaccendere un amore è come riaccendere una sigaretta. Il tabacco s'invelenisce; l'amore, anche.”
Giulio Muséllaro: cap. XI, p. 320
Il piacere
Andrea: cap. I, p. 29
Il piacere
Andrea: cap. VIII, p. 226
Il piacere
Andrea: cap. XII, p. 349
dichiarandosi
Il piacere
padre di Andrea: cap. II, pp. 41-42
Il piacere
Variante: Il rimpianto é il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. Bisogna soprattutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e nuove immaginazioni.
da Padova, in Le città del silenzio, cap. II