Giuseppe Garibaldi: Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Giuseppe Garibaldi · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta“Libertà non fallisce ai volenti.”
Memorie
Origine: Cfr. Giovanni Berchet: «Libertà non fallisce ai volenti, | ma il sentier de' perigli ell'addita; | ma promessa a chi ponvi la vita, | non è premio d'inerte desir».
Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
“[…] le infallibilità muoiono, ma non si piegano!”
All'Avv. Petroni, Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 595.
Origine: Dalla Discussione sull'interpellanza del deputato Ricasoli Bettino intorno all'esercito meridionale; citato in Atti parlamentari dello Senato, Tip. E. Botta, 1861, p. 628.
“Un brigante onesto è un mio ideale […].”
All'Avv. Petroni, Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
cap. I; p. 43
Clelia: il governo dei preti
cap. V; p. 12
Clelia: il governo dei preti
cap. VII; pp. 16-17
Clelia: il governo dei preti
“Giustizia! Santa parola, prostituita, derisa dai potenti della terra!”
cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti
“La storia del Papato è storia di briganti.”
cap. XXXII; p. 71
Clelia: il governo dei preti
cap. XXXV; p. 77
Clelia: il governo dei preti
cap. XXXVI; p. 80
Clelia: il governo dei preti
cap. XLVIII; p. 110
Clelia: il governo dei preti