pagg. 43-44
Leonardo Sciascia: Frasi popolari (pagina 5)
Frasi popolari di Leonardo Sciascia · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltapag. 51
Origine: A futura memoria (se la memoria ha un futuro), pp. 24-25
Origine: A futura memoria (se la memoria ha un futuro), p. 56
Origine: A futura memoria (se la memoria ha un futuro), p. 153
dal risvolto di copertina
pag. 23
pag. 49
Origine: Da Un vertice letterario di Aldo Scimè, per Rai Teche; video disponibile in Un vertice letterario http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-d8fc6354-0b15-403a-afc8-7e6890a309ad.html, Regionesicilia.rai.it, 1983.
“[Su I Viceré] Dopo I Promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana.”
Origine: Citato in Croce sbagliò "I Viceré" è un grande romanzo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/10/croce-sbaglio-vicere-un-grande-romanzo.html, la Repubblica, 10 novembre 2007.
La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971
Origine: Dal discorso commemorativo pronunciato a Palermo nel 1986 per il cinquantenario della morte di Luigi Pirandello; riportato in Sciascia: Pirandello http://www.parodos.it/archivio/sciascia_pirandello.htm, Parodos.it.
Origine: Citato in Santo Trovato, Il ricordo di Andrea Finocchiaro Aprile: "Pensò e sognò una Sicilia Nazione" http://palermo.meridionews.it/articolo/13832/il-ricordo-di-andrea-finocchiaro-aprile-penso-e-sogno-una-sicilia-nazione/, Meridionews, 14 marzo 2012.
Io lo conoscevo bene, L'Espresso, 11 ottobre 1987.
da una intervista sul Corriere della sera, 16 gennaio 1970
Citato in Renato Guttuso, a cura di Natale Tedesco, Galleria. Rassegna bimestrale di cultura, a. XXI, 1-5, gennaio-ottobre 1971.