Origine: Da Saggi critici di storia, letteratura, arte, filosofia.
Pasquale Villari frasi celebri
precedentemente in Di chi è la colpa?, 1866
Lettere meridionali
Origine: i portoghesi, gli spagnuoli, i provenzali, gli italiani, etc.)
Origine: Lettere meridionali, p. 162
Origine: mellone
Origine: Lettere meridionali, p. 237
Origine: Lettere meridionali, p. 165
Pasquale Villari Frasi e Citazioni
Origine: Lettere meridionali, p. 258
Origine: Lettere meridionali, p. 157
Origine: Lettere meridionali, p. 195
Origine: Lettere meridionali, p. 231
Origine: Da Aa. Vv., Pro Siciliani, a spese del Risveglio Educativo, 1888, p. 16.
Origine: Lettere meridionali, p. 244
Origine: Lettere meridionali, p. 247
Origine: È questo un monito dell'autore per tutti coloro che tendono a presentare come un pregio la proverbiale ingegnosità napoletana. Si tratta della cd. "arte di arrangiarsi" che, se anche talvolta è una necessità imposta dalla particolare realtà sociale in cui l'individuo si trova a vivere, altre volte è semplicemente il segno di un malcostume, di una mentalità fondamentalmente deformata e di una disonestà di base dell'individuo, p. 164
Origine: Lettere meridionali, p. 165
Origine: È l'Albergo de' poveri, cfr. Giuseppe Moricola
Origine: Lettere meridionali, p. 227
Origine: Filantropo napoletano, scomparso nel 1872
Origine: Lettere meridionali, p. 58
Origine: Lettere meridionali, p. 156