Origine: Da Le belle bandiere. Dialoghi 1960–1965, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma, 1996, p. 137.
Pier Paolo Pasolini: Frasi popolari (pagina 6)
Frasi popolari di Pier Paolo Pasolini · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaOrigine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 51
Origine: La Divina Mimesis, p. 43
Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 59
Origine: Da Corpi e luoghi.
Lettere luterane
Origine: La Divina Mimesis, p. 29
“La nostra esperienza vitale resta l'esperienza di chi si rivela attraverso l'umile acquisto.”
Origine: La Divina Mimesis, p. 33
Lo stile di Germi, 29 dicembre 1959; p. 19
I film degli altri
Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 31
Origine: Dall'intervista a Dacia Maraini, I ricordi come i sogni, Vogue Italia, maggio 1971; citato in Povera Italia. Interviste e interventi, 1949-1975, a cura di Angela Molteni, Kaos, Milano, 2013. Citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
da L'enigma di Pio XII; 2014 https://books.google.it/books?id=SI3iAgAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false
Trasumanar e organizzar
Origine: Citato in Valeria Merlini, Fulvio Abbate, "Pier Paolo Pasolini raccontato ai ragazzi" http://archivio.panorama.it/cultura/libri/Fulvio-Abbate-Pier-Paolo-Pasolini-raccontato-ai-ragazzi, Panorama.it.
da Serata romana, vv. 11-14
La religione del mio tempo
Origine: Citato in The Selected Poetry of Pier Paolo Pasolini: A Bilingual Edition, traduzione e cura di Stephen Sartarelli, con una prefazione di James Ivory, The University of Chicago Press, Chicago, 2014, p. 242 https://books.google.it/books?id=dmUIBAAAQBAJ&pg=PA242#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-0-226-12-116-1
da Il «folle» slogan dei jeans Jesus, 17 maggio 1973; p. 21
Scritti corsari
Origine: Scritti corsari, Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti, 19 gennaio 1975, p. 130
“L'illecito t'è in cuore | e solo esso vale, | ridi del naturale | millenario pudore.”
da L'illecito, vv. 29-32; p. 51
L'usignolo della Chiesa Cattolica
Origine: La Divina Mimesis, p. 42