Frasi di Roger Federer
pagina 7

Roger Federer è un tennista svizzero, attualmente al 3º posto del ranking mondiale ATP.



Soprannominato Re Roger, è stato il numero 1 al mondo per 237 settimane consecutive, record tuttora imbattuto, dal 2 febbraio 2004 al 17 agosto 2008. Ha riguadagnato la prima posizione in due occasioni distinte: la prima il 6 luglio 2009, che ha perso nuovamente il 6 giugno 2010, mentre la seconda l'8 luglio 2012, vincendo il suo settimo titolo a Wimbledon. Durante quest'ultimo periodo di permanenza ai vertici della classifica mondiale ha eguagliato e superato il primato di 286 settimane totali in vetta alla classifica ATP, sino a quel momento detenuto da Pete Sampras, arrivando a 302 settimane.Per i numerosi record conseguiti, il comportamento in campo e fuori e lo stile di gioco efficacissimo su ogni superfice, è considerato il migliore tennista di sempre.

Detiene il record di titoli in singolare nei tornei del Grande Slam e ATP Finals . Nel 2004 lo svizzero è diventato il primo giocatore dal 1988 a vincere tre tornei del Grande Slam nello stesso anno ; ha poi ripetuto l'exploit una seconda e una terza volta nel 2006 e nel 2007, diventando l'unico giocatore nella storia a realizzare quest'impresa. Nel 2007, vincendo il suo terzo titolo agli Australian Open, è diventato l'unico tennista a essersi imposto in tre diversi tornei del Grande Slam almeno tre volte. Al torneo di Wimbledon 2012 stabilisce tre primati: il 4 luglio, battendo il russo Michail Južnyj, raggiunge la 32ª semifinale in un torneo del Grande Slam, superando così Jimmy Connors; il 6 luglio, con il successo su Novak Đoković in semifinale, raggiunge la sua ottava finale nel torneo londinese, l'unico a riuscirci nell'era Open; due giorni dopo riesce a trionfare per la settima volta sconfiggendo il britannico Andy Murray con il punteggio di 4–6, 7–5, 6–3, 6–4 ed eguagliando così William Renshaw e Pete Sampras.

È uno degli otto giocatori della storia del tennis ad aver completato il Career Grand Slam traguardo raggiunto il 7 giugno 2009 con la vittoria nel Roland Garros. Ad oggi ha conquistato in totale 88 titoli in singolare, compresi 24 ATP World Tour Masters 1000.

In carriera ha inoltre conquistato due medaglie olimpiche: ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 si è aggiudicato l'oro nel doppio in compagnia del connazionale Stanislas Wawrinka, mentre a Londra 2012 ha conquistato l'argento nel singolare.

Nelle competizioni a squadre ha trionfato nel 2001 in coppia con Martina Hingis nella Hopman Cup, una competizione riservata a squadre miste, e nel 2014 in Coppa Davis, ottenendo il punto decisivo nel singolare contro il francese Richard Gasquet che ha permesso alla squadra svizzera di Coppa Davis di conquistare il suo primo titolo nel torneo.

Nel 2015, nel torneo australiano di Brisbane, raggiunge il traguardo delle 1000 vittorie in carriera. Nella storia del tennis, solo due tennisti erano riusciti in quest'impresa, Jimmy Connors e Ivan Lendl .

Il 21 gennaio 2016, battendo Grigor Dimitrov agli Australian Open diventa il primo giocatore maschile a vincere 300 partite negli Slam.

Roger vive in Svizzera, nella piccola cittadina di Wollerau, ed è il tennista più pagato al mondo, nonché il 5° fra tutti gli sportivi, con un guadagno nel 2014 pari a 67 milioni di dollari, secondo quanto riportato dalla rivista Forbes.



✵ 8. Agosto 1981
Roger Federer photo
Roger Federer: 382   frasi 89   Mi piace

Roger Federer Frasi e Citazioni

“Federer, se non altro, era espressione di gran Tennis. Proprio per questo, Federer è doppiamente colpevole. Poteva essere un trascinatore, un iconoclasta, un ribelle indimenticabile. Ha preferito essere un impiegato di talento, un contabile di se stesso. Uno Schumacher con racchetta. Imperdonabile.”

Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da E Federer perse l'ultimo microchip http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=109&ID_sezione=523, Lastampa.it, 4 aprile 2009.

“Bè, tra questi titani Federer giganteggia da otto anni. Non è questione di vincere o perdere: che vinca o che perda Roger Federer è una tacca sopra al massimo previsto, per lui il display non è programmato. Eccede. Sorprende. Sorprende eccedendo.”

Origine: Da Federer un esempio di perfezione come Comaneci, Coppi, Jordan e Alì http://archiviostorico.gazzetta.it/premium/gas/2012/marzo/21/FEDERER_ESEMPIO_PERFEZIONE_COME_COMANECI_ga_10_120321058.shtml?redirectMeNoLoop=true, La Gazzetta dello Sport, 21 marzo 2012.

“[Sull'Australian Open] È rilassato. La città è più piccola in confronto alle altre tre. Qui è facile girare. Tutto è abbastanza comodo. È molto ben organizzato. Con questo non voglio dire che gli altri Slam non lo siano. Ma qui l'atmosfera è molto bella e rilassata e ti aiutano tanto.”

2015
Origine: Dall'intervista pre-torneo prima dell'Australian Open 2015; riportata in Australian Open interviste, Federer: "Negli anni, ho dovuto adattare il mio gioco a quest'epoca" http://www.ubitennis.com/blog/2015/01/17/australian-open-interviste-federer-negli-anni-ho-dovuto-adattare-il-mio-gioco-questepoca/, traduzione di Tobias Pur, Ubitennis.com, 17 gennaio 2015.

“[Sugli Australian Open] Io amo l'Australia per quello che è, amo la gente di qui, ti dà un supporto incredibile. In un certo senso è come se fosse la casa di questo sport. E sarà bello tornare sulla Rod Laver Arena, giocare del buon tennis e divertirsi.”

2017
Origine: Citato in Tennis, il ritorno di re Federer: "Questa è la mia scena, ci resterò a lungo" http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/14-01-2017/tennis-ritorno-re-federer-questa-mia-scena-ci-restero-lungo-180407105871.shtml, Gazzetta.it, 14 gennaio 2017.

“Guardare una partita è una sofferenza maggiore rispetto al giocarla in prima persona. Quando sono io ad avere la racchetta in mano mi sento meno vulnerabile. Ecco perché tante persone hanno paura di prendere l'aereo: perché non puoi fare nulla una volta in volo. Ci sono però anche momenti meno snervanti in cui sono contento di mettermi davanti alla tv e godermi lo spettacolo.”

2014
Origine: Da un'intervista rilasciata alla rivista Annabelle; riportata in Chiara Gambuzza, Roger Federer si racconta: "Capisco i miei tifosi: che sofferenza guardare Wawrinka o il Basilea!" http://www.tennisworlditalia.com/Roger-Federer-si-racconta-Capisco-i-miei-tifosi-che-sofferenza-guardare-Wawrinka-o-il-Basilea-articolo19638.html, TennisWorlItalia.com, 22 aprile 2014.

“Credo che la cosa più importante nel prendere rischi sia che tu creda in quello che stai facendo, che ti impegni al 100%. Un impegno dell'80% non è sufficiente. Se stai correndo verso la palla o cercando di colpire in anticipo, se hai un attimo di dubbio quello non è il modo giusto di giocare, sbaglieresti ogni volta. Devi solo crederci e visualizzare prima cosa sta per succedere. Vedi il colpo nella tua mente prima di farlo e così hai più chance di farlo nella maniera giusta. Penso sia il modo giusto di prendere rischi.”

2015
Variante: Credo che la cosa più importante nel prendere rischi sia che tu creda in quello che stai facendo, che ti impegni al 100%. Un impegno dell'80% non è sufficiente. Se stai correndo verso la palla o cercando di colpire in anticipo, se hai un attimo di dubbio quello non è il modo giusto di giocare, sbaglieresti ogni volta. Devi solo crederci e visualizzare prima cosa sta per succedere. Vedi il colpo nella tua mente prima di farlo e così hai più chance di farlo nella maniera giusta. Penso sia il modo giusto di prendere rischi.
Origine: Da un'intervista dopo una partita durante l'Australian Open 2015; riportata in Australian Open interviste, Federer: "Il colpo più rischioso della mia carriera? Il match point contro Sampras" http://www.ubitennis.com/blog/2015/01/19/australian-open-interviste-federer-il-colpo-piu-rischioso-della-mia-carriera-il-match-point-contro-sampras//, traduzione di Paolo Valente, Ubitennis.com, 19 gennaio 2015.

“Ogni giocatore ha il suo stile le sue idee con cui confrontarsi. Io ascolto volentieri. Ero sempre contento di ricevere gli input dei miei precedenti allenatori. Ma sono io che alla fine devo mettere in pratica le cose. Col mio tipo di tennis posso scegliere di giocare come preferisco, non solo a rete ma anche da dietro. Per questo motivo penso che sono un tennista piuttosto interessante da allenare.”

2013
Origine: Dall'intervista di Andreas Schmidt per il quotidiano svizzero Basler Zeitung; citato in Federer: da Melbourne con Edberg per 10 settimane! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/12/27/1002163-stefan_edberg_roger_federer_ufficiale_loro_collaborazione.shtml, traduzione di Francesco Cangiano, Ubitennis.com, 27 dicembre 2013.

“Per anni, la gente è rimasta meravigliata quando mi trovavo a perdere un set. Sembrava quasi, per i giornalisti, che non avessi più il diritto di perdere una partita. Raggiungevo la finale? Non andava bene. La semifinale? Non ne parliamo nemmeno. Un quarto di finale? Era come se avessi perso al primo turno. Era tutto diventato davvero estremo.”

2015
Origine: Da un'intervista rilasciata al quotidiano Le Monde prima del Roland Garros 2015; citato in Roger Federer: "Nei miei anni d´oro sembrava quasi che non avessi più il diritto di perdere" http://www.tennisworlditalia.com/Roger-Federer--Nei-miei-anni-doro-sembrava-quasi-che-non-avessi-piu-il-diritto-di-perdere-articolo29030.html, TennisWorldItalia.com, 22 maggio 2015.