Frasi di Sofocle

Sofocle, figlio di Sofilo , è stato un drammaturgo greco antico.

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia. Wikipedia  

✵ 496 a.C. – 406 a.C.
Sofocle photo

Lavori

Edipo re
Sofocle
Aiace
Sofocle
Elettra
Sofocle
Filottete
Sofocle
Sofocle: 97   frasi 66   Mi piace

Sofocle frasi celebri

Frasi sulla vita di Sofocle

Sofocle Frasi e Citazioni

“Non v'è nemico peggiore del cattivo consiglio.”

da Elettra
Elettra

“Tutto può accadere se un dio usa le sue arti.”

citato in Arturo Pérez-Reverte, Il giocatore occulto
Aiace

“Il tempo è un dio benigno.”

da Elettra
Elettra

“Nessuno ama l'uomo che porta cattive notizie.”

Antigone

“La voce smaschera gli intenti, i gesti bassi.”

2010, pos. 2105
Edipo a Colono

“Nessuno al mondo dovrebbe avere paura. Se il fato governa tutti e niente è prevedibile… un uomo dovrebbe vivere solo per il presente.”

Edipo re
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 39. ISBN 9788858024416

“Unnatural silence signifies no good.”

Antigone

“ODYSSEUS             I cannot recommend a rigid spirit.”

Sophocles II: Ajax, The Women of Trachis, Electra, Philoctetes, The Trackers

“EDIPO - Non venirmi più a dire che non ho fatto ciò che era meglio, non darmi più consigli. Io non so con quali occhi, vedendo, avrei guardato mio padre, una volta disceso nell'Ade, o la misera madre: verso entrambi ho commesso atti, per cui non sarebbe bastato impiccarmi. O forse potevo desiderare la vista dei figli, nati come nacquero? No davvero, mai, per i miei occhi; e neppure la città, né le mura, né le sacre immagini degli dèi: di tutto ciò io sventuratissimo, l'uomo più illustre fra i Tebani, privai me stesso, proclamando che tutti scacciassero l'empio, l'individuo rivelato agli dèi impuro e figlio di Laio. Dopo avere denunziato così la mia infamia, dovevo guardare a fronte alta questi cittadini? No, affatto: anzi, se fosse stato possibile otturare nelle mie orecchie anche la fonte dell'udito, non avrei esitato a sbarrare del tutto questo misero corpo, così da essere sordo, oltre che cieco. È dolce per l'animo dimorare fuori dai mali. Ahi, Citerone, perché mi accogliesti? Perché, dopo avermi preso, non mi uccidesti subito, così che io non rivelassi mai agli uomini da chi sono nato? O Polibo e Corinto, e voi, che credevo antiche dimore degli avi, quale bellezza colma di male nutrivate in me: ora scopro d'essere uno sventurato, nato da sventurati! O tre strade e nascosta vallata, o querceto e gola alla convergenza delle tre vie, che beveste il sangue di mio padre, il mio, dalle mie stesse mani versato, vi ricordate di me? Quali delitti commisi presso di voi, e quali altri poi, giunto qui, ancora commisi! O nozze, voi mi generaste: e dopo avermi generato suscitaste ancora lo stesso seme, e mostraste padri, fratelli, figli, tutti dello stesso sangue; e spose insieme mogli e madri, e ogni cosa più turpe che esiste fra gli uomini. Ma, poiché ciò che non è bello fare non bisogna neppure dire, nascondetemi al più presto, per gli dèi, via di qui, o uccidetemi, o precipitatemi in mare, dove non mi vedrete mai più. Venite, non disdegnate di toccare un infelice; datemi ascolto, non temete: i miei mali nessun altro mortale può portarli, tranne me.

Sofocle, Edipo Re [Esodo]”

Oedipus Rex

Sofocle: Frasi in inglese

“Death is not the worst evil, but rather when we wish to die and cannot.”

Sophocles Elettra

Electra, 1007.
Bartlett's Familiar Quotations, 10th ed. (1919)

“Numberless are the world's wonders, but none
More wonderful than man.”

Variant translation: There are many wonderful things, and nothing is more wonderful than man.
Origine: Antigone, Line 333 (Ode I)

“One word
Frees us of all the weight and pain of life:
That word is love.”

Sophocles Edipo a Colono

Origine: Oedipus at Colonus, Line 1616–18

“The greatest griefs are those we cause ourselves.”

Origine: Oedipus Rex, Line 1184, Second Messenger; one commonly quoted translation is, "The keenest sorrow is to recognize ourselves as the sole cause of all our adversities".

“Heaven ne'er helps the men who will not act.”

Fragment 288. (Plumptre's translation, as cited in Bartlett's Familiar Quotations, 1906)
Variante: Heaven never helps the man who will not act.

“Let every man in mankind's frailty
Consider his last day; and let none
Presume on his good fortune until he find
Life, at his death, a memory without pain.”

Variante: Look upon him, O my Thebans, on your king, the child of fame!
This mighty man, this Œdipus the lore far-famed could guess,
And envy from each Theban won, so great his lordliness—
Lo to what a surge of sorrow and confusion hath he come!
Let us call no mortal happy till our eyes have seen the doom
And the death-day come upon him—till, unharassed by mischance,
He pass the bound of mortal life, the goal of ordinance.
[ Tr. E. D. A. Morshead http://books.google.com/books?id=i7wXAAAAYAAJ (1885)]
Variante: People of Thebes, my countrymen, look on Oedipus.
He solved the famous riddle, with his brilliance,
he rose to power, a man beyond all power.
Who could behold his greatness without envy?
Now what a black sea of terror has overwhelmed him.
Now as we keep our watch and wait the final day,
count no man happy till he dies, free of pain at last.
[quoted by Thomas Cahill in Sailing the Wine-Dark Sea]
Origine: Oedipus Rex, Line 1529, Choragos.

“A wise player ought to accept his throws and score them, not bewail his luck.”

Fragment 947.
Phædra
Origine: Pearson, A.C. (1917). The Fragments of Sophocles (with additional notes from the papers of Sir R.C. Jebb and W.G. Headlam). Vol. 3. 3 vols. Cambridge: Cambridge University Press, 1917. Retrieved on 2017-01-06 from https://archive.org/details/fragmentseditedw03sophuoft.

“A lie never lives to be old.”

Acrisius, fragment 59.

“Wisdom outweighs any wealth.”

Origine: Antigone, Line 1050

“Nobly to live, or else nobly to die,
Befits proud birth.”

Sophocles Aiace

ἀλλ᾽ ἢ καλῶς ζῆν ἢ καλῶς τεθνηκέναι
τὸν εὐγενῆ χρή
Origine: Ajax, Lines 479-480

“No oath can be too binding for a lover.”

Fragment 848.
Phædra

“All men are liable to err.
But when an error is made, that man is no longer
unwise or unblessed who heals the evil
into which he has fallen and does not remain stubborn.”

τοῖς πᾶσι κοινόν ἐστι τοὐξαμαρτάνειν:
ἐπεὶ δ᾽ ἁμάρτῃ, κεῖνος οὐκέτ᾽ ἔστ᾽ ἀνὴρ
ἄβουλος οὐδ᾽ ἄνολβος, ὅστις ἐς κακὸν
πεσὼν ἀκῆται μηδ᾽ ἀκίνητος πέλῃ.
Origine: Antigone, Lines 1024-1027; cf. Book of Proverbs 28:13

“For kindness begets kindness evermore,
But he from whose mind fades the memory
Of benefits, noble is he no more.”

Sophocles Aiace

χάρις χάριν γάρ ἐστιν ἡ τίκτουσ᾽ ἀεί
ὅτου δ᾽ ἀπορρεῖ μνῆστις εὖ πεπονθότος,
οὐκ ἂν γένοιτ᾽ ἔθ᾽ οὗτος εὐγενὴς ἀνήρ.
Origine: Ajax, Lines 522-524

“If I am Sophocles, I am not mad; and if I am mad, I am not Sophocles.”

Vit. Anon, page 64 (Plumptre's Trans.).
Bartlett's Familiar Quotations, 10th ed. (1919)

“I am the child of Fortune, the giver of good, and I shall not be shamed. She is my mother; my sisters are the Seasons; my rising and my falling match with theirs. Born thus, I ask to be no other man than that I am.”

Oedipus (Line 1079?).
Oedipus Rex
Variante: I am Fortune's child,
Not man's; her mother face hath ever smiled
Above me, and my brethren of the sky,
The changing Moons, have changed me low and high.
There is my lineage true, which none shall wrest
From me; who then am I to fear this quest?

Autori simili

Eschilo photo
Eschilo 38
tragediografo ateniese
Euripide photo
Euripide 53
tragediografo ateniese
Solone photo
Solone 16
legislatore, giurista e poeta ateniese
Isocrate photo
Isocrate 11
oratore e filosofo ateniese
Demostene photo
Demostene 17
politico e oratore ateniese
Senofonte photo
Senofonte 11
storico e filosofo ateniese
Socrate photo
Socrate 63
filosofo ateniese
Antistene photo
Antistene 7
filosofo greco antico
Lisia photo
Lisia 2
giurista e oratore ateniese
Temistocle photo
Temistocle 4
politico e militare ateniese