Frasi di Vincenzo de' Paoli

Vincenzo de' Paoli, nome originale Vincent de Paul , è stato un presbitero francese, fondatore e ispiratore di numerose congregazioni religiose come la Congregazione della Missione , le Dame della carità e, poco più tardi, anche le Figlie della carità, di estrazione sociale più bassa rispetto alle Dame. È stato proclamato santo il 16 giugno 1737 da papa Clemente XII. È considerato il più importante riformatore della carità della Chiesa cattolica. Wikipedia  

✵ 24. Aprile 1581 – 27. Settembre 1660   •   Altri nomi Sv. Vincent De Paul
Vincenzo de' Paoli photo
Vincenzo de' Paoli: 26   frasi 27   Mi piace

Vincenzo de' Paoli frasi celebri

Frasi su Dio di Vincenzo de' Paoli

“Bisogna che voi sappiate che cioè è piaciuto alla bontà di Dio dare una benedizione specialissima e niente affatto immaginabile, agli esercizi dei nostri ordinandi. È stata una tal grazia che tutti quelli che vi sono passati, o Ia maggior parte, menano una vita quale deve esser quella dei buoni e perfetti sacerdoti. Ve ne sono anche parecchi notabili per nascita e per altre qualità che Dio ha posto in loro, i quali vivono così regolati nelle proprie famiglie, come noi viviamo in casa nostra e sono altrettanto e, forse, anche più interiori di alcuni di noi, non vi fossi che io solo. Hanno tutto il loro tempo regolato, fanno l'orazione mentale, celebrano la santa messa, fanno l'esame di coscienza tutti i giorni come noi. Si dedicano a visitare gli ospedali e le prigioni, dove catechizzano, predicano, confessano e lo stesso fanno nei collegi con singolari benedizioni di Dio. Fra molti altri, ve ne sono dodici o quindici in Parigi, che vivono a questo modo e sono persone distinte per nascita, e ciò comincia ad esser conosciuto dal pubblico. Ora appunto, questi giorni passati, uno di essi parlando del metodo di vita che tenevano coloro che insieme con lui avevano avuto gli esercizi degli ordinandi, espose un suo pensiero di volersi cioè tutti unire a guisa di assemblea o di compagnia, il che è stato fatto con particolare soddisfazione di tutti gli altri. E lo scopo di detta assemblea è di attendere alla propria perfezione, di procurare che Dio non sia punto offeso, ma conosciuto e servito nelle loro famiglie e di cercare la sua gloria nelle persone di chiesa e fra i poveri; e tutto ciò sotto la direzione di una persona di qui dentro, dove essi devono adunarsi ogni otto giorni. E perché Dio ha benedetto i ritiri che parecchi curati della diocesi hanno fatto qui, questi signori desiderano far lo stesso ed hanno realmente cominciato. Abbiamo dunque motivo di sperare grandi beni da tutto questo, se piace a Nostro Signore benedire I'opera sua che raccomando particolarmente alle vostre preghiere.”

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

“Monsignore, seppi che voi desideravate sapere tre cose da noi. Non avendo potuto, allora, aver l'onore di rispondervi, perché me n'andavo in campagna, lo facevo ora ed ecco che cosa vi dico. Prima di tutto: noi siamo interamente sotto l'obbedienza dei nostri signori prelati per andare in qualunque luogo delle loro diocesi, dove ad essi piacerà andare a predicare, catechizzare e ad indurre la povera gente a fare la confessione generale. Poi il nostro compito è di insegnare l'orazione mentale, la teologia pratica e necessaria e le cerimonie della Chiesa a coloro che devono ricevere l'ordine sacro, dieci o quindici giorni avanti I'ordinazione, e di ospitarli da noi dopo che sono diventati preti, affinché rinnovino i devoti affetti che il Signore aveva dato loro nelI'ammetterli agli ordini. In breve, noi siamo come i seni del centurione del Vangelo rispetto ai monsignori prelati in questo, che se essi ci dicono: andate, siamo obbligati ad andare; se essi ci dicono: venite, noi siamo obbligati a venire; fate la tal cosa, e noi siamo obbligati i farla. Di più siamo sottomessi aIle loro visite e correzioni, come i curati e i vicari di campagna, quantunque, per conservare I'uniformità degli spiriti, vi sia un superiore generale al quale i missionari devono obbedire quanto alla disciplina domestica. Ecco, Monsignore, come viviamo coi nostri signori prelati.”

Al Vescovo di Beziers, ottobre 1635, vol. I, p. 235
Epistolario

Vincenzo de' Paoli Frasi e Citazioni

“Trovandomi in una cittadina presso Lione, dove la Provvidenza mi aveva chiamato a fare il parroco, una domenica, mentre mi vestivo per celebrare la messa, vennero a dirmi che, in una casa isolata ad un quarto dl lega di distanza, tutti erano ammalati senza che rimanesse una sola persona per assistere gli altri, e tutti erano in una miseria da non dirsi. Ne fui grandemente commosso, e non mancai dl raccomandarli, nella predica, con tutto I'affetto, al mio popolo; e Dio, toccando il cuore di quelli che mi ascoltavano, fece si che tutti fossero presi da compassione per quei poveri sventurati. Nel pomeriggio tenemmo un'adunanza in casa dl una buona signorina della parrocchia per vedere quali soccorsi fosse possibile portar loro, e ognuno si disse disposto ad andare a consolarli e ad aiutarli secondo i propri mezzi. Dopo il vespro, presi con me un galantuomo della parrocchia e insieme ci mettemmo in cammino verso quella casa. Per la via incontrammo diverse donne che ci precedevano, e un po' più avanti, altre che tornavano. Poiché era estate e faceva molto caldo, alcune di quelle signore si erano fermate lungo la via per riposarsi e rinfrescarsi. Per dirla in breve ve n'erano tante che l'avreste detta una processione. Appena arrivato visitai gli ammalati e andai a prendere il Santissimo Sacramento per quelli che mi erano sembrati in uno stato più grave, quando Ii ebbi confessati e comunicati si trattò dl vedere che cosa fare per soccorrerli nelle loro necessità. Proposi a tutte le buone persone che la carità aveva spinto a recarsi colà, di impegnarsi, un giorno per una, a far da mangiare ad essi, e non solo ad essi ma a quanti in avvenire si fossero trovati in una simile necessità. È cosi che è nata la prima "Carità". In seguito fui chiamato a venire qui. Dopo qualche tempo, andando in missione a Villepreux, che i un villaggio a cinque o sei leghe da Parigi, avemmo I'occasione dl stabilirvi la Carità: fu la seconda. Quindi fu data la possibilità di istituirla anche a Parigi, e San Salvatore fu la prima parrocchia ad averla. Dopo vennero le altre principali parrocchie.”

Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze

Vincenzo de' Paoli: Frasi in inglese

“It is only for your love alone that the poor will forgive you the bread you give to them.”

As quoted in Homelessness in America : A Forced March to Nowhere (1982), p. 121
Contesto: You will find out that Charity is a heavy burden to carry, heavier than the kettle of soup and the full basket. But you will keep your gentleness and your smile. It is not enough to give soup and bread. This the rich can do. You are the servant of the poor, always smiling and good-humored. They are your masters, terribly sensitive and exacting master you will see and the uglier and the dirtier they will be, the more unjust and insulting, the more love you must give them. It is only for your love alone that the poor will forgive you the bread you give to them.

“You will find out that Charity is a heavy burden to carry, heavier than the kettle of soup and the full basket. But you will keep your gentleness and your smile.”

As quoted in Homelessness in America : A Forced March to Nowhere (1982), p. 121
Contesto: You will find out that Charity is a heavy burden to carry, heavier than the kettle of soup and the full basket. But you will keep your gentleness and your smile. It is not enough to give soup and bread. This the rich can do. You are the servant of the poor, always smiling and good-humored. They are your masters, terribly sensitive and exacting master you will see and the uglier and the dirtier they will be, the more unjust and insulting, the more love you must give them. It is only for your love alone that the poor will forgive you the bread you give to them.

Autori simili

Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Luigi Maria Grignion de Montfort 12
sacerdote francese
Francesco di Sales photo
Francesco di Sales 56
vescovo cattolico francese
Pierre-Augustin de Beaumarchais photo
Pierre-Augustin de Beaumarchais 11
drammaturgo francese
Filippo Neri photo
Filippo Neri 9
sacerdote italiano
Joseph Joubert photo
Joseph Joubert 39
filosofo e aforista francese
Jean de La Bruyère photo
Jean de La Bruyère 58
scrittore e aforista francese
Nicolas Chamfort photo
Nicolas Chamfort 32
scrittore e aforista francese
Luc de Clapiers de Vauvenargues photo
Luc de Clapiers de Vauvenargues 56
scrittore e saggista francese
Mária Margita Alacoque photo
Mária Margita Alacoque 9
monaca e mistica francese
François de La  Rochefoucauld photo
François de La Rochefoucauld 195
scrittore, filosofo e aforista francese