Origine: Foglie d'erba, Un canto di gaudi, p. 225
Walt Whitman: Frasi su tempo
Walt Whitman era poeta, scrittore e giornalista statunitense. Esplorare le virgolette interessanti su tempo.libro Foglie d'erba
A quelli che sono falliti, p. 628
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Il mistico trombetta, 5, p. 586
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.
Origine: Da La questione degli scioperi e del vagabondaggio; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 693.
Canto il corpo elettrico, 5, p. 122
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Addio, fantasia, p. 660
Foglie d'erba, Addio, fantasia (secondo allegato)
Dapprima, o canti, come preludio, p. 361
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
2, pp. 545-546
Foglie d'erba, Pensare al tempo
23, p. 67
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
3, p. 270
Foglie d'erba, Canto della sequoia
44, p. 101
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
5, pp. 431-432
Foglie d'erba, Presso la riva dell'Ontario azzurro
1, p. 266
Foglie d'erba, Canto della sequoia
America, p. 631
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Nel 2009 la Levi's usò una registrazione, nella quale lo stesso Whitman recitava questa poesia per uno spot commerciale. Questa scelta ha suscitato polemiche negli Stati Uniti, alcuni giornalisti hanno infatti criticato l'utilizzo dei versi e della voce di Whitman a fini di lucro. Matteo Persivale, I versi di Whitman per lo spot dei jeans. Polemica negli Usa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/ottobre/29/versi_Whitman_per_spot_dei_co_9_091029056.shtml, Corriere della Sera, 29 ottobre 2009, p. 43.
Attraversai una volta una città popolosa, p. 136
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Questa è probabilmente l'unica poesia amorosa di Whitman che sembra rivelare un'emozione sincera per una donna. Molti biografi infatti si avvalsero di questa poesia e della presunta passione per una donna conosciuta a New Orleans per respingere le accuse di omosessualità, spesso indirizzate nel corso degli anni al poeta. Nel manoscritto originale tuttavia la poesia era rivolta ad un uomo: «Attraversai una volta una città popolosa, imprimendomi nel cervello, per più tardi servirmene, gli aspetti, le architetture, gli usi, le tradizioni, | ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena un uomo che, per amore mio, vagabondò con me, | un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra stavamo insieme tutto il resto da tempo l'ho dimenticato, | ricordo, ripeto, soltanto un uomo rude e semplice, che quando partii mi tenne per mano tanto a lungo, con labbra tremanti tristi, silenziose.» Secondo molti questo è un esempio lampante dell'autocensura di Whitman: il poeta modificò composizioni ispirate dalla passione omoerotica per esaltare sensazioni e passioni a lui estranee nell'ambito dell'amore eterosessuale. Franco Buffoni, Prefazione, p. XII e Note, p. 726.
1, p. 266
descrivendo una sequoia
Foglie d'erba, Canto della sequoia
2, pp. 167-168
Foglie d'erba, Salve, mondo!
5, p. 26
Foglie d'erba, Partito da Paumanok