Citazioni su famiglia e figli

Argomenti correlati
Silvana De Mari photo
Bernadetta Soubirous photo

“Amate tanto il buon Dio figlie mie. Sta tutto in questo.”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Le parole di Bernadette

John Maxwell Coetzee photo
Andrea Camilleri photo

“[«Cosa le manca di più della Sicilia?»] Tutto, tutto, tutto: il mare, i profumi, perfino le pietre. Sempre più spesso – come accade ai vecchi – ripenso al passato, agli anni dell'infanzia. E questi giorni di Natale mi fanno venire una grande nostalgia del passato. I pranzi da mia nonna, la gioia semplice dello stare insieme.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Citato in Camilleri: "Sicilia, resisti e fai pagare chi sbaglia" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/12/28/news/camilleri_sicilia_resisti_e_fai_pagare_chi_sbaglia_-130283704/, Repubblica.it, 28 dicembre 2015.

Jack Benny photo

“Gli scout sono dei bambini vestiti da cretini, guidati da cretini vestiti da bambini.”

Jack Benny (1894–1974) attore statunitense

Attribuite

Shirin Ebadi photo
Euripide photo
Friedrich Nietzsche photo
Maria Montessori photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Johnny Depp photo
Papa Francesco photo
Franco Ferrarotti photo
Carlo Collodi photo

“Lettera a un critico: Carlo Bo, le spedisco | il libro di mia figlia. | Referenze? Todisco | e il professor Origlia.”

Gaio Fratini (1921–1999) poeta e giornalista italiano

Le Ore, 29 marzo 1963
Epigrammi

Jean Jacques Rousseau photo
Simone de Beauvoir photo
Lucio Anneo Seneca photo

“Tutti, o fratello Gallione, vogliono vivere felici, ma quando poi si tratta di riconoscere cos'è che rende felice la vita, ecco che ti vanno a tentoni. […]
Perciò dobbiamo prima chiederci che cosa desideriamo; poi considerare per quale strada possiamo pervenirvi nel tempo più breve, e renderci conto, durante il cammino, sempre che sia quello giusto, di quanto ogni giorno ne abbiamo compiuto e di quanto ci stiamo sempre più avvicinando a ciò verso cui il nostro naturale istinto ci spinge. Finché vaghiamo a caso, senza seguire una guida ma solo lo strepito e il clamore discorde di chi ci chiama da tutte le parti, la nostra vita si consumerà in un continuo andirivieni e sarà breve anche se noi ci daremo giorno e notte da fare con le migliori intenzioni.
Si stabilisca dunque dove vogliamo arrivare e per quale strada, non senza una guida cui sia noto il cammino che abbiamo intrapreso, perché qui non si tratta delle solite circostanze cui si va incontro in tutti gli altri viaggi; in quelli, per non sbagliare, basta seguire la strada o chiedere alla gente del luogo, qui, invece, sono proprio le strade più frequentate e più conosciute a trarre maggiormente in inganno. Da nulla, quindi, bisogna guardarsi meglio che dal seguire, come fanno le pecore, il gregge che ci cammina davanti, dirigendoci non dove si deve andare, ma dove tutti vanno. E niente ci tira addosso i mali peggiori come l'andar dietro alle chiacchiere della gente, convinti che le cose accettate per generale consenso siano le migliori e che, dal momento che gli esempi che abbiamo sono molti, sia meglio vivere non secondo ragione, ma per imitazione.”

Origine: De vita beata, I

John Coltrane photo
Stephen King photo