“Cosa significa il fatto che il popolo italiano legge di preferenza gli scrittori stranieri? Significa che esso subisce l'egemonia intellettuale e morale degli intellettuali stranieri, che esso si sente legato piú agli intellettuali stranieri che a quelli «paesani», cioè che non esiste nel paese un blocco nazionale intellettuale e morale, né gerarchico e tanto meno egualitario. Gli intellettuali non escono dal popolo, anche se accidentalmente qualcuno di essi è d'origine popolana, non si sentono legati ad esso (a parte la retorica), non ne conoscono e non ne sentono i bisogni, le aspirazioni, i sentimenti diffusi, ma, nei confronti del popolo, sono qualcosa di staccato, di campato in aria, una casta, cioè, e non un'articolazione, con funzioni organiche, del popolo stesso.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
aria , preferenza , confronto , morale , legge , popolano , popolo , scrittore , staccato , articolazione , campata , funzione , bisogno , parte , italiano , egemonia , blocco , intellettuale , aspirazione , paesano , meno , paese , stesso , cosa , organico , fatto , origine , sentimento , retorica , straniero , nazionale , legato , tanto , castaAntonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano 1891–1937Citazioni simili

Sandro Bondi
(1959) politico italiano
citato in Sandro Bondi, quel ministro tutta poesia e Silvio http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=40785, Italia Oggi, 24 aprile 2008

Pasquale Villari
(1827–1917) storico e politico italiano
Origine: Da Saggi critici di storia, letteratura, arte, filosofia.

Noam Chomsky
(1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense
America: il nuovo tiranno